Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
È on line sul sito dall’Agenzia del Demanio la procedura di Consultazione Pubblica sull’efficientamento energetico degli immobili in uso alle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato. La consultazione offre la possibilità alle amministrazioni pubbliche, cittadini, associazioni, operatori e esperti del settore di inviare le proprie proposte e suggerimenti per ampliare e migliorare le linee guida messe a punto dall’Agenzia del Demanio e dall’ENEA, che ha offerto il supporto tecnico-scientifico, e il contributo dei Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Economia e delle Finanze. Le linee guida per l’efficientamento energetico degli immobili della P.A. hanno lo scopo di coadiuvare le Amministrazioni nell’ottimizzazione della gestione e dell’utilizzo degli immobili a disposizione, proponendo una serie di interventi, strutturali e organizzativi, finalizzati al contenimento dei consumi energetici e all’ottimizzazione della gestione del patrimonio pubblico. Le proposte inviate durante la Consultazione Pubblica saranno successivamente valutate per la realizzazione di una circolare definitiva che indicherà le misure e gli interventi che le amministrazioni pubbliche dovranno adottare, entro il 2014, al fine di contenere i consumi energetici. Tutti coloro che siano interessati ad offrire il proprio contributo, siano essi singoli cittadini, associazioni, rappresentanze di categoria, imprese, professionisti, operatori economici e finanziari, investitori, esperti di settore, etc., possono inviarlo entro il 28 febbraio 2013 alla casella di posta elettronica: [email protected], attraverso la quale si raccoglieranno tutte le proposte e le segnalazioni pervenute che verranno successivamente istruite e valutate dall’Agenzia del Demanio, anche con il coinvolgimento degli altri soggetti istituzionali eventualmente interessati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
27/07/2023 Confermato accordo su revisione direttiva dell’efficienza energetica Questo ultimo passaggio conclude formalmente l’iter legislativo che regolamenta la nuova legge europea sull’efficienza energetica, la ...
25/07/2023 Inaugurata la sede italiana di 1Komma5° 1KOMMA5° propone soluzioni avanzate rinnovabili per il residenziale: grazie all'energy manager Heartbeat, tutti i device parlano ...
20/07/2023 Monitoraggio dei consumi energetici: un vantaggio economico per le aziende Sempre più aziende rivolgono la propria attenzione verso i consumi energetici. Un utilizzo equilibrato e intelligente ...
10/07/2023 Energy Efficiency Report 2023: Italia bene ma non benissimo A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Energy Efficiency Report 2023: l’Italia avanza lentamente nell’efficientamento energetico anche se vanta buone performance anche grazie ...
09/06/2023 Conferenza IEA: 45 governi approvano l'obiettivo di raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica globale entro il 2030 Efficienza energetica: firmata dai ministri rappresentativi di 45 Governi la "Dichiarazione di Versailles" con l'obiettivo di ...
07/06/2023 Raggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? A cura di: Andrea Ballocchi La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...