Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì due giornate dedicate a temi di grande attualità: autosufficienza energetica e inquinamento indoor Da mercoledì Infoweb ha organizzato una serie di giornate tematiche dedicate a tutti i professionisti del mondo dell’edilizia ma anche a utenti finali e appassionati che vogliano approfondire temi di grande attualità, per un’edilizia sempre più attenta all’ambiente e all’efficienza energetica. Siamo molto contenti del successo di queste prime giornate che tra mercoledì e giovedì hanno visto più di 5600 iscritti e quasi 4000 persone hanno seguito con attenzione i webinar inviando domande ai relatori. Oggi la giornata è dedicata ai Sistemi di riscaldamento efficienti, è ancora possibile iscriversi ai singoli appuntamenti e alla tavola rotonda finale. Le aziende, anche in questo momento così complicato a causa della pandemia, si stanno dimostrando attente e pronte a comunicare. La competenza dei relatori ha garantito la qualità dei contenuti e ha stimolato un interessante confronto durante la tavola rotonda finale che chiude tutte le giornate, su temi di grande interesse. Dalla riqualificazione degli edifici esistenzi alle opprtunità offerte dal bonus facciate, dagli edifici nzeb all’impatto del Green New deal sugl interventi di ristrutturazione edilizia, dall’importanza della formazione per i professionisti all’efficienza energetica. Anche settimana prossima vi proponiamo, lunedì e martedì, in collaborazione con aziende leader del proprio settore, 2 webinar gratuiti. Gli appuntamenti sono organizzati in varie sezioni, naturalmente è possibile vedere tutti gli interventi o solo quelli che interessano maggiornamente. Partecipare è molto semplice, è sufficiente iscriversi a questo link. I partecipanti avranno la possibilità di fare domande ai relatori intervenendo alla tavola rotonda finale coordinata dal giornalista Andrea Ballocchi. Programma webinar 27 e 28 aprile Lunedì 27 aprile 2020 Autosufficienza energetica sempre più vicina grazie a fotovoltaico e sistemi di accumulo Ore 10:00-10:30 Decreto FER e comunità energetiche: nuove opportunità per il FotovoltaicoFUTURA SUN – Relatore: Nicola Baggio ore 11:00-11:30 Configura il tuo impianto fotovoltaico con Solar PlanitBAYWA R.E SOLAR SYSTEMS – Relatore: Michael Hackhofer ore 15:00-15:30 Gestisci l’energia in modo intelligente con REACT 2. Incrementa la tua autosufficienza e il tuo autoconsumo con la soluzione FIMER ad alta efficienzaFIMER – Relatore: Giovanbattista Napolitano ore 16:00-16:30 Sistemi di montaggio per il fotovoltaicoSUN BALLAST – Relatrice: Giovanna Salemi ore 17:15-18:00 TAVOLA ROTONDA VIRTUALE a cui partecipano i relatori delle aziende Martedì 28 aprile 2020 Inquinamento indoor e materiali naturali ore 10:00-10:30 Efficienza energetica e qualità dell’aria con il progetto Arya indoor FASSA – Relatore: Marco De Pieri ore 11:00-11:30 La qualità dell’aria indoor ai tempi del Covid-19: problematiche e soluzioni SABIANA – Relatore: Vittorio Angrisani ore 14.00-14.30 L’importanza del controllo della salubrità ambientale nei luoghi di lavoro NUVAP – Relatore: Antonella Santoro Ore 15:00-15:30 L’inquinamento Indoor: i pericoli per la salute e le possibili soluzioni VORTICE – Relatore: Aldo Fumi ore 16:00-16:30 Progettare, costruire e vivere nel rispetto dell’ambiente: Ferri Bio – Sistema Biocalce FERRI – Relatore: Matteo Saccardi ore 17:15-18:00 TAVOLA ROTONDA VIRTUALE a cui partecipano i relatori delle aziende Al questo link, in continuo aggiornamento, è possibile rivedere i webinar delle giornate tematiche. Per poter visionare il video è sufficiente registrarsi. 21/4/20 3 giorni di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Cappotto termico, climatizzazione efficiente, qualità dell’aria e sistemi di riscaldamento efficienti: ecco i temi dei webinar organizzati da Infoweb da mercoledì a venerdì. Partecipazione gratuita a cura di Raffaella Capritti Mai come in questo periodo in cui l’emergenza sanitaria ci sta costringendo in casa ormai da settimane stiamo modificando abitudini lavorative e l’organizzazione delle nostre giornate. Stiamo vivendo un momento difficilissimo e delicato, non sappiamo se davvero #andratuttobene, anche se naturalmente lo speriamo, e non sappiamo quando potremo riprendere la nostra vita né possiamo fare una previsione del tempo necessario al paese e alle imprese per superare questa emergenza. La tecnologia però ci viene in aiuto permettendoci non solo di continuare a lavorare, anche se in modalità diversa, ormai lo smart working è infatti una realtà consolidata, ma anche di dedicarci, con relativa calma, alle attività di formazione che spesso rimandiamo durante l’anno per mancanza di tempo. In attesa che le attività possano davvero ripartire, noi di Infoweb vi proponiamo, in collaborazione con aziende leader del proprio settore, 3 webinar gratuiti, da mercoledì a venerdì. Programma webinar 22/24 aprile Mercoledì 22 aprile 2020 – Isolamento a cappotto e bonus facciate: opportunità, normativa e interventi agevolabili ore 10:00-10:30 Soluzioni isolanti a basso spessore in Aerogel. AEROPAN – Relatore: Alberto Donelli ore 11:00-11:30 Bonus facciate: vantaggi e soluzioni FASSATHERM. FASSA – Relatore: Giovanni Brugnaro ore 15:00-15:30 – Il primo sistema di isolamento a cappotto con veri mattoni facciavista. ISOVISTA – Relatore: Steven Gallina ore 16:00-16:30 – Comfort e Sicurezza del Cappotto REDART: caratteristiche e vantaggi. ROCKWOOL – Relatore: Enrico Moschini ore 17:15-18:00 TAVOLA ROTONDA VIRTUALE a cui partecipano i relatori delle aziende Giovedì 23 aprile 2020 – Climatizzazione efficiente e qualità dell’aria: le soluzioni più innovative a basso consumo, alta efficienza, silenziose e rispettose dell’ambiente ore 10:00-10:30 – Climatizzare con la Ventilazione Meccanica Controllata Termodinamica. Comfort e qualità dell’aria. MyDATEC – Relatore: Claudio Buttà ore 11:00-11:30 Climatizzazione efficiente e qualità dell’aria. Soluzioni più innovative a basso consumo, alta efficienza, silenziose e rispettose dell’ambiente. VORTICE – Relatore: Roberto Perego ore 15:00-15:30 – Differenti edifici, differenti fabbisogni, differenti soluzioni complete. INNOVA – Relatore: Marco Grisot ore 16:00-16:30 “Multicomfort” il valore aggiunto dell’integrazione tra ventilazione e termoregolazione. FANTINI COSMI – Relatore: Raffaele Bassetti ore 17:15-18:00 TAVOLA ROTONDA VIRTUALE a cui partecipano i relatori delle aziende Venerdì 24 aprile 2020 – Sistemi di riscaldamento efficienti: i vantaggi delle diverse tecnologie presenti sul mercato per efficienza, risparmio e detrazioni ore 10:00-10:30 Solare Termico: semplicità ed efficienza. Dal progetto al rientro economico. PARADIGMA – Relatore: Alessio Rosina ore 11:00-11:30 Rendere efficienti gli impianti di riscaldamento con la domotica CAME. CAME – Relatore: Roberto Tofoni ore 12:00-12:30 Le pompe di calore ad assorbimento a gas: perché sono la scelta vincente negli impianti di riscaldamento esistentiROBUR – Relatore: Enrico Casali ore 15:00-15:30 Impianti radianti a foglia. Nuova categoria di Radiante. RRI – Relatore: Fabio Bovo ore 16:00-16:30 Riscaldare senza inquinare. Eliminare le caldaie senza modificare gli impianti. TEON – Relatore: Silvano Stefanini ore 17:15-18:00 TAVOLA ROTONDA VIRTUALE a cui partecipano i relatori delle aziende. Il 27 e 28 aprile seguiranno altri due appuntamenti dedicati all’autosufficienza energetica e all’inquinamento indoor, a breve sarà disponibile il programma. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...