Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Il Decreto 19 febbraio 2007 costituisce l'ultimo riferimento normativo per le modalità di incentivazione dell'energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici (decreto comunemente conosciuto con l'espressione "Conto Energia"), fissando le tariffe incentivanti per gli impianti entrati in esercizio fino al 31 dicembre 2008 e stabilendo le modalità di calcolo delle tariffe spettanti agli impianti entrati in esercizio dal 1 gennaio 2009 al 31 dicembre 2010. In particolare, il decreto stabilisce che l'energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici, realizzati in conformità al presente decreto ed entrati in esercizio in ciascuno degli anni del periodo intercorrente tra il 1° gennaio 2009 e il 31 dicembre 2010, ha diritto, in relazione alla potenza nominale e alla tipologia dell'impianto, alla tariffa incentivante dell'anno 2008, decurtata del 2% per ciascuno degli anni di calendario successivi con arrotondamento commerciale alla terza cifra decimale, fermo restando il periodo di venti anni. Il valore della tariffa è costante in moneta corrente nel predetto periodo di venti anni. Nella tabella successiva sono indicate le tariffe incentivanti in vigore per impianti entrati in esercizio nel periodo 1 gennaio 2009 – 31 dicembre 2009. CONTO ENERGIA: LE TARIFFE 2009 (€/kWh) Potenza nominale impianto (kW) Art. 2, comma 1 lettera b1) Art. 2, comma 1 lettera b2) Art. 2, comma 1 lettera b3) A) 1 <= P <= 3 0,392 0,431 0,480 B) 3 < P <= 20 0,372 0,412 0,451 C) P > 20 0,353 0,392 0,431 Ricordiamo che le tariffe sono attribuite in funzione della potenza nominale dell'impianto espressa in kW (impianti di potenza compresa fra 1 e 3 kW, impianti di potenza compresa fra 3 e 20 kW, impianti di potenza maggiore a 20 kW) e del livello di integrazione architettonica, suddiviso in: – art.2, comma 1, lettera b1): impianti fotovoltaici non integrati;– art.2, comma 1, lettera b2): impianti fotovoltaici parzialmente integrati;– art.2, comma 1, lettera b3): impianti fotovoltaici completamente integrati. Per ulteriori informazioni, sono disponibili i seguenti approfondimenti realizzati a cura di Infobuild Energia: – "Impianti solari fotovoltaici. Guida al Conto Energia" – "Conto Energia per impianti fotovoltaici. Guida all'integrazione architettonica" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare, in attuazione dell'articolo 7 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICOdi concerto conIL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...