Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Decreto 19 febbraio 2007 costituisce l'ultimo riferimento normativo per le modalità di incentivazione dell'energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici (decreto comunemente conosciuto con l'espressione "Conto Energia"), fissando le tariffe incentivanti per gli impianti entrati in esercizio fino al 31 dicembre 2008 e stabilendo le modalità di calcolo delle tariffe spettanti agli impianti entrati in esercizio dal 1 gennaio 2009 al 31 dicembre 2010. In particolare, il decreto stabilisce che l'energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici, realizzati in conformità al presente decreto ed entrati in esercizio in ciascuno degli anni del periodo intercorrente tra il 1° gennaio 2009 e il 31 dicembre 2010, ha diritto, in relazione alla potenza nominale e alla tipologia dell'impianto, alla tariffa incentivante dell'anno 2008, decurtata del 2% per ciascuno degli anni di calendario successivi con arrotondamento commerciale alla terza cifra decimale, fermo restando il periodo di venti anni. Il valore della tariffa è costante in moneta corrente nel predetto periodo di venti anni. Nella tabella successiva sono indicate le tariffe incentivanti in vigore per impianti entrati in esercizio nel periodo 1 gennaio 2009 – 31 dicembre 2009. CONTO ENERGIA: LE TARIFFE 2009 (€/kWh) Potenza nominale impianto (kW) Art. 2, comma 1 lettera b1) Art. 2, comma 1 lettera b2) Art. 2, comma 1 lettera b3) A) 1 <= P <= 3 0,392 0,431 0,480 B) 3 < P <= 20 0,372 0,412 0,451 C) P > 20 0,353 0,392 0,431 Ricordiamo che le tariffe sono attribuite in funzione della potenza nominale dell'impianto espressa in kW (impianti di potenza compresa fra 1 e 3 kW, impianti di potenza compresa fra 3 e 20 kW, impianti di potenza maggiore a 20 kW) e del livello di integrazione architettonica, suddiviso in: – art.2, comma 1, lettera b1): impianti fotovoltaici non integrati;– art.2, comma 1, lettera b2): impianti fotovoltaici parzialmente integrati;– art.2, comma 1, lettera b3): impianti fotovoltaici completamente integrati. Per ulteriori informazioni, sono disponibili i seguenti approfondimenti realizzati a cura di Infobuild Energia: – "Impianti solari fotovoltaici. Guida al Conto Energia" – "Conto Energia per impianti fotovoltaici. Guida all'integrazione architettonica" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare, in attuazione dell'articolo 7 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICOdi concerto conIL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...