Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il Decreto 19 febbraio 2007 costituisce l'ultimo riferimento normativo per le modalità di incentivazione dell'energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici (decreto comunemente conosciuto con l'espressione "Conto Energia"), fissando le tariffe incentivanti per gli impianti entrati in esercizio fino al 31 dicembre 2008 e stabilendo le modalità di calcolo delle tariffe spettanti agli impianti entrati in esercizio dal 1 gennaio 2009 al 31 dicembre 2010. In particolare, il decreto stabilisce che l'energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici, realizzati in conformità al presente decreto ed entrati in esercizio in ciascuno degli anni del periodo intercorrente tra il 1° gennaio 2009 e il 31 dicembre 2010, ha diritto, in relazione alla potenza nominale e alla tipologia dell'impianto, alla tariffa incentivante dell'anno 2008, decurtata del 2% per ciascuno degli anni di calendario successivi con arrotondamento commerciale alla terza cifra decimale, fermo restando il periodo di venti anni. Il valore della tariffa è costante in moneta corrente nel predetto periodo di venti anni. Nella tabella successiva sono indicate le tariffe incentivanti in vigore per impianti entrati in esercizio nel periodo 1 gennaio 2009 – 31 dicembre 2009. CONTO ENERGIA: LE TARIFFE 2009 (€/kWh) Potenza nominale impianto (kW) Art. 2, comma 1 lettera b1) Art. 2, comma 1 lettera b2) Art. 2, comma 1 lettera b3) A) 1 <= P <= 3 0,392 0,431 0,480 B) 3 < P <= 20 0,372 0,412 0,451 C) P > 20 0,353 0,392 0,431 Ricordiamo che le tariffe sono attribuite in funzione della potenza nominale dell'impianto espressa in kW (impianti di potenza compresa fra 1 e 3 kW, impianti di potenza compresa fra 3 e 20 kW, impianti di potenza maggiore a 20 kW) e del livello di integrazione architettonica, suddiviso in: – art.2, comma 1, lettera b1): impianti fotovoltaici non integrati;– art.2, comma 1, lettera b2): impianti fotovoltaici parzialmente integrati;– art.2, comma 1, lettera b3): impianti fotovoltaici completamente integrati. Per ulteriori informazioni, sono disponibili i seguenti approfondimenti realizzati a cura di Infobuild Energia: – "Impianti solari fotovoltaici. Guida al Conto Energia" – "Conto Energia per impianti fotovoltaici. Guida all'integrazione architettonica" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare, in attuazione dell'articolo 7 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICOdi concerto conIL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...