Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Pubblicato il DM 30 gennaio 2020 con i fondi assegnati ai comuni nel triennio 2021-2024. I contributi per un totale di 500 milioni di euro l’anno, sono ripartiti a seconda della popolazione residente. Inizio lavori entro il 15 settembre di ogni anno. Il Ministero degli Interni ha pubblicato il DM 30 gennaio 2020 dedicato ai fondi assegnati ai comuni, alle regioni a statuto ordinario, a statuto speciale e alle province autonome per interventi di efficientamento energetico e sviluppo sostenibile delle opere pubbliche per il periodo dal 2021 al 2024. Ricordiamo che lo scorso 17 gennaio è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto 14 gennaio 2020 relativo, come previsto dalla Legge di Bilancio, alla ripartizione dei contributi per l’anno in corso. Ora il Governo ha deciso di programmare la misura per il prossimo triennio in modo da aiutare le amministrazioni a pianificare gli interventi. I contributi per un totale di 500 milioni di euro l’anno, sono ripartiti a seconda della popolazione residente, prevedendo un contributo minimo di 50.000,00 per i comuni con popolazione fino a 5000 abitanti, fino a un massimo di 250.000,00 per quelli con più di 250.000 abitanti. I Comuni devono iniziare l’esecuzione degli interventi pianificati entro il 15 settembre di ogni anno, pena la revoca del contributo. Dopo la verifica di inizio lavoro attraverso il sistema di monitoraggio SiMonWeb, sarà assegnato il 50%, la seconda tranche sempre del 50% sarà erogata previa trasmissione del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione rilasciato dal direttore dei lavori e inviato per via telematica. I contributi potranno essere utilizzati per la realizzazione di opere pubbliche che interessino i seguenti ambiti: Efficientamento energetico, compresi interventi per l’illuminazione, il risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziale pubblica, la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili; Sviluppo territoriale sostenibile, tra cui interventi in materia di mobilità sostenibile, per l’adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...