Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
La Centrale termica de Pego, in Portogallo. Img by Endesa Un esempio concreto di transizione energetica arriva da Endesa, società spagnola filiale di Enel, che ha vinto la gara di progettazione del più grande impianto ibrido eolico-fotovoltaico-accumulo d’Europa che sarà realizzato a Pego, nel Portogallo centrale. Il progetto prevede la sostituzione di un impianto a carbone da 628 MW con sole rinnovabili e, in particolare, 365MW di fotovoltaico, un parco eolico da 264MW, la più grande batteria di accumulo d’Europa da 168MW, che garantirà la massimizzazione della produzione rinnovabile, immettendo nella rete l’energia immagazzinata e riducendone le perdite. L’impianto sarà anche connesso a un elettrolizzatore da 500kW, per la produzione di idrogeno verde, che sarà alimentato con l’energia in eccesso che non può essere immagazzinata dalle batterie. Il progetto è economicamente sostenibile e richiederà un investimento da parte di Endesa di circa 600 milioni di euro, senza che sia prevista alcuna sovvenzione. Le stime dicono che l’impianto garantirà 6.000 ore di energia l’anno, e, secondo la società, si tratta di un risultato superiore a quello assicurato da qualsiasi impianto termico convenzionale. Inoltre gli impiegati nel vecchio impianto saranno tutti integrati nel nuovo progetto e sono previste diverse iniziative di sviluppo sociale ed economico della zona, con la creazione di 75 posti di lavoro, 12.000 ore di formazione destinate a oltre 2000 persone, e a sostegno alle PMI per integrare i loro progetti nella zona, generando nuove opportunità di crescita e ricchezza per l’intera regione. E’ intenzione della società implementare tra i pannelli fotovoltaici attività specifiche per l’agricoltura, l’allevamento o l’apicoltura, trasformando al regione di Abrantes in uno esempio per la biodiversità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2022 Arera su bollette terzo trimestre 2022, gas non aumenta e luce sale +0,4% Arera: senza interventi del governo gli incrementi sarebbero stati del 45% per il gas e del ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.