Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La Centrale termica de Pego, in Portogallo. Img by Endesa Un esempio concreto di transizione energetica arriva da Endesa, società spagnola filiale di Enel, che ha vinto la gara di progettazione del più grande impianto ibrido eolico-fotovoltaico-accumulo d’Europa che sarà realizzato a Pego, nel Portogallo centrale. Il progetto prevede la sostituzione di un impianto a carbone da 628 MW con sole rinnovabili e, in particolare, 365MW di fotovoltaico, un parco eolico da 264MW, la più grande batteria di accumulo d’Europa da 168MW, che garantirà la massimizzazione della produzione rinnovabile, immettendo nella rete l’energia immagazzinata e riducendone le perdite. L’impianto sarà anche connesso a un elettrolizzatore da 500kW, per la produzione di idrogeno verde, che sarà alimentato con l’energia in eccesso che non può essere immagazzinata dalle batterie. Il progetto è economicamente sostenibile e richiederà un investimento da parte di Endesa di circa 600 milioni di euro, senza che sia prevista alcuna sovvenzione. Le stime dicono che l’impianto garantirà 6.000 ore di energia l’anno, e, secondo la società, si tratta di un risultato superiore a quello assicurato da qualsiasi impianto termico convenzionale. Inoltre gli impiegati nel vecchio impianto saranno tutti integrati nel nuovo progetto e sono previste diverse iniziative di sviluppo sociale ed economico della zona, con la creazione di 75 posti di lavoro, 12.000 ore di formazione destinate a oltre 2000 persone, e a sostegno alle PMI per integrare i loro progetti nella zona, generando nuove opportunità di crescita e ricchezza per l’intera regione. E’ intenzione della società implementare tra i pannelli fotovoltaici attività specifiche per l’agricoltura, l’allevamento o l’apicoltura, trasformando al regione di Abrantes in uno esempio per la biodiversità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...