Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La Centrale termica de Pego, in Portogallo. Img by Endesa Un esempio concreto di transizione energetica arriva da Endesa, società spagnola filiale di Enel, che ha vinto la gara di progettazione del più grande impianto ibrido eolico-fotovoltaico-accumulo d’Europa che sarà realizzato a Pego, nel Portogallo centrale. Il progetto prevede la sostituzione di un impianto a carbone da 628 MW con sole rinnovabili e, in particolare, 365MW di fotovoltaico, un parco eolico da 264MW, la più grande batteria di accumulo d’Europa da 168MW, che garantirà la massimizzazione della produzione rinnovabile, immettendo nella rete l’energia immagazzinata e riducendone le perdite. L’impianto sarà anche connesso a un elettrolizzatore da 500kW, per la produzione di idrogeno verde, che sarà alimentato con l’energia in eccesso che non può essere immagazzinata dalle batterie. Il progetto è economicamente sostenibile e richiederà un investimento da parte di Endesa di circa 600 milioni di euro, senza che sia prevista alcuna sovvenzione. Le stime dicono che l’impianto garantirà 6.000 ore di energia l’anno, e, secondo la società, si tratta di un risultato superiore a quello assicurato da qualsiasi impianto termico convenzionale. Inoltre gli impiegati nel vecchio impianto saranno tutti integrati nel nuovo progetto e sono previste diverse iniziative di sviluppo sociale ed economico della zona, con la creazione di 75 posti di lavoro, 12.000 ore di formazione destinate a oltre 2000 persone, e a sostegno alle PMI per integrare i loro progetti nella zona, generando nuove opportunità di crescita e ricchezza per l’intera regione. E’ intenzione della società implementare tra i pannelli fotovoltaici attività specifiche per l’agricoltura, l’allevamento o l’apicoltura, trasformando al regione di Abrantes in uno esempio per la biodiversità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...