Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
Gli edifici sono sempre più smart ed efficienti dal punto di vista energetico e del comfort. Come sta evolvendo l’edilizia sostenibile? Se ne è parlato a KlimahouseCamp In occasione della seconda edizione di KlimahouseCamp, appuntamento dedicato ai temi dell’ambiente, dell’efficienza energetica, della riqualificazione e della green technology promosso da Fiera Bolzano, si sono confrontati professionisti, docenti universitari ed esperti per raccontare esperienze e modelli virtuosi e per tracciare il quadro dell’edilizia presente, nel sistema economico-sociale, settore che sta andando verso un modello di smartbuilding efficiente, con l’innovazione al centro. Nell’occasione sono state presentate le novità che caratterizzeranno la prossima edizione di Klimahouse, manifestazione sempre ricca di contenuti, di prodotti e tecnologie all’avanguardia, in programma a Bolzano dal 24 al 27 gennaio 2018, per la prima volta da mercoledì a sabato. Il concetto di abitazione si sta evolvendo, da un punto di vista economico e culturale. Progettisti e imprese devono interpretare i bisogni della società attuale, considerando che l’architettura sta diventando sempre più complessa e tecnologicizzata. L’edificio non è più passivo ma interattivo, sta diventando sempre più smart e ha un propria intelligenza, riuscendo ad anticipare i bisogni dell’utente e a svolgere alcune funzioni al suo posto. Ristrutturazioni ed ecobomus Sul tema “Risanamento ed efficienza energetica in edilizia: scenario e nuovi trend” si sono confrontati insieme a Thomas Mur – Direttore Fiera Bolzano, il Professor Niccolò Aste, Dept. of Architecture, Built Environment and Construction Engineering del Politecnico di Milano, e da Ulrich Santa, Direttore Agenzia CasaClima. Il tema centrale è quello delle ristrutturazioni che hanno sostenuto il settore dell’edilizia, grazie anche agli ecobonus che il Governo ha confermato di anno in anno, anticipando anche per il 2018 l’intenzione di inserirli nella Legge di Stabilità. Basti pensare che nel 2016 il 79% del valore della produzione edile, ovvero 110 miliardi di euro sui 139 totali, è stato legato alle ristrutturazioni: 36,2 miliardi per la manutenzione ordinaria e 74,3 miliardi per quella straordinaria. Uno stimolo fondamentale è arrivato dagli incentivi fiscali che hanno favorito un’impennata delle ristrutturazioni attivate negli ultimi 10 anni, passando da 9 miliardi di euro nel 2007 a 28 miliardi. Nell’edilizia residenziale, solo nel 2016, si è toccato addirittura il 56,9% (Dati Symbola-Cresme 2017). Ulrich Santa, Direttore Agenzia CasaClima, ha però fatto notare che il mercato del rinnovo residenziale fa fatica a partire, in particolare nel contesto urbano e nonostante gli incentivi. In Italia è difficile anche perché il 75% dei cittadini vive in case di proprietà e mettere d’accordo tutti i condomini non è certo un’impresa semplice. Un altro dato che è emerso è che i cittadini sono sempre più informati e fanno scelte responsabili legate alla sostenibilità, un’indagine Ipsos rileva infatti che l’84% degli italiani conferisce un grande valore all’efficienza energetica degli edifici. Inoltre investire nell’edilizia sostenibile assicura un aumento del valore di vendita dell’abitazione di circa il 29%. Rispetto ad un investimento medio in ristrutturazioni di 14.500 euro per abitazione, si genera un valore netto aggiunto di oltre 50 mila €. Mobilità sostenibile Thomas Mur, Direttore Fiera Bolzano e Marco Gisotti giornalista esperto di sostenibilità nel secondo talk della giornata “Dallo smart building alle smart cities: il ruolo della mobilità sostenibile” hanno approfondito l’importanza della mobilità sostenibile in questo processo di evoluzione delle città e dell’abitare. Proprio per questo nella prossima edizione di Klimahouse 2018 sarà protagonista Klimamobility con uno spazio espositivo in cui saranno proposte le ultime innovazioni tecnologiche di veicoli ibridi, elettrici e ad idrogeno, un nuovo congresso dedicato alle visioni future della mobilità sostenibile che si svolgerà mercoledì 24 gennaio 2018 presso il nuovissimo parco tecnologico dell’Alto Adige NOI – Nature Of Innovation, in cui si confronteranno i principali protagonisti del settore. Molto soddisfatto Thomas Mur che commenta che è sempre più necessario ragionare in un’ottica di sistema evoluto che coinvolge città e soluzioni ecosostenibili per l’urbanistica, in un’ottica di progettazione sempre più ampia e completa. Il parco tecnologico NOI – Nature Of Innovation è molto vicino alla fiera e sarà facilmente raggiungibile grazie alla flotta di veicoli green messa a disposizione dal NOI. L’uomo tra tecnologia e design Sul tema “Nature of living, nature of building: l’uomo al centro, tra tecnologia e design”, hanno dialogato Gianluigi Ricuperati, ex Direttore creativo di Domus Academy, Angela Tumino, Direttrice Osservatorio IoT Politecnico di Milano, e Luca Barbieri, giornalista ed esperto nel campo dell’innovazione. Il mondo Iot, ha ricordato la professoressa Tumino, sta evolvendo a una velocità pazzesca, con continue innovazioni tecnologiche che coinvolgono non solo la domotica tradizionale e che hanno l’obiettivo di rendere più comoda e facile la nostra vita in casa, avvicinando le persone al concetto di casa smart. Si tratta di tecnologie che aumentano l’efficienza energetica, la sicurezza delle abitazioni e che si stanno sempre più concentrando sull’assistenza alle persone. Il benessere delle persone sarà al centro dello sviluppo immobiliare del futuro, pensiamo per esempio ai possibili aiuti per gli anziani o per le persone con disabilità. Il mercato in Italia, pur essendo ancora molto piccolo in valore assoluto (si parla di 200 milioni di euro spesi per la maggior parte nella sicurezza), sta però aumentando del 20% all’anno. Le novità di Klimahouse 2018 Oltre a klimamobility, Klimahouse si conferma la manifestazione per eccellenza dedicata alle innovazioni nell’edilizia sostenibile e piattaforma per l’accelerazione del business per le startup. Si conferma l’appuntamento con il Klimahouse Innovation Days, premio per le migliori tecnologie che coniugano edilizia, uomo e natura, nell’ambito delle tecnologie legate allo smart building, allo smart living e alla smart city sul tema «Nature of building, nature of living», con un montepremi complessivo di 20.000 euro. La giuria di assoluto prestigio comprende specialisti a livello europeo dell’innovazione, del design e dell’efficientamento energetico. Fanno parte della giuria rappresentanti del business accelerator tedesco SpinLab, del centro tecnologico di Monaco di Baviera (MTZ), Startup Europe Partnership, dell’incubatore sloveno ABC, del Politecnico di Milano, lo scrittore Gianluigi Ricuperati direttore di Domus Academy, esperti dell’Agenzia CasaClima, di Eurac Research, della Fiera di Bolzano, di IDM Alto Adige-Südtirol. Il bando è aperto a candidature provenienti da tutta Europa, fino al 20 novembre. Possono partecipare startup (nate dal 2014 in poi) operanti nel settore delle costruzioni, dell’energia, di servizi, di It (Information Technology) e IoT (Internet of Things), purché applicabili al campo del risanamento e dell’efficienza energetica nell’edilizia. Il premio sarà ospitato all’interno dei Klimahouse Innovation Days, programma di quattro giornate dedicato al matchmaking tra startup, imprese e partner strategici. ll primo premio consiste nell’inserimento della startup vincitrice nel network di Klimahouse attraverso la partecipazione come espositore e relatore a Klimahouse 2019 (con tutte le spese di ospitalità incluse), nella partecipazione espositiva alla tappa Klimahouse Toscana (Firenze, 13 – 15 aprile 2018), in un pacchetto di visibilità (comunicato stampa, video intervista, speech in main conference) e di servizi pubblicitari (su catalogo e sito web ufficiale) legato alla partecipazione a Klimahouse 2019, nonché in un Competency Mapping light a cura di IDM Alto Adige-Südtirol, agenzia della Provincia Autonoma di Bolzano e della Camera di Commercio che promuove lo sviluppo economico e l’innovazione. Un’altra novità di questa edizione dell’evento sarà l’assegnazione di un premio speciale messo in palio dall’Agenzia CasaClima. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...