“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Il GSE ha pubblicato sul proprio sito due news. La prima riguarda le certificazioni fiscali relative al Conto energia. La seconda riguarda i prezzi minimi garantiti del Ritiro dedicato. Con la prima il GSE ha informato che dal 28 febbraio 2014 saranno disponibili le certificazioni fiscali rilasciate da GSE S.p.A. ai sensi dell’art.4 comma 6/Ter d.p.r. 322 del 22/07/1998, relative alle ritenute del 4 % operate nell’anno 2013 sulle tariffe incentivanti nei casi previsti dalla circolare 46/E dell’Agenzia delle Entrate. I soggetti responsabili interessati potranno utilizzare tali certificazioni in sede di predisposizione delle dichiarazioni dei redditi per documentare l’ammontare dell’imposta già trattenuta e versata all’Erario dal GSE S.p.A.. Le certificazioni potranno essere visionate e stampate in formato cartaceo accedendo, con le credenziali personali, al portale http.applicazioni.gse.it consultando la propria posizione sarà disponibile il documento “Certificazione ritenute fiscali su tariffe incentivanti fotovoltaico anno 2013”. Con la seconda news, il GSE, a seguito dell’entrata in vigore della legge di conversione 21 febbraio 2014, n. 9 del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, ha comunicato l’aggiornamento delle condizioni per l’accesso ai prezzi minimi garantiti per gli impianti che accedono a incentivazioni a carico delle tariffe elettriche sull’energia prodotta. A decorrere dal 1° gennaio 2014, come stabilito dall’ art.1, comma 2 della legge 21 febbraio 2014, n. 9 (cd. “Destinazione Italia“), i prezzi minimi garantiti (PMG), definiti dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas ed il sistema idrico per l’applicazione del servizio di ritiro dedicato di cui alla deliberazione n. 280/07, nel caso in cui l’energia ritirata sia prodotta da impianti che accedono a incentivazioni a carico delle tariffe elettriche, sono pari: al prezzo minimo garantito, come definito dall’Autorità, per gli impianti fotovoltaici di potenza attiva nominale fino a 100 kW e per gli impianti idroelettrici di potenza attiva nominale fino a 500 kW; al prezzo zonale orario per gli impianti fotovoltaici di potenza attiva nominale maggiore di 100 kW e per gli impianti idroelettrici di potenza attiva nominale maggiore di 500 kW; al prezzo zonale orario per gli impianti alimentati dalle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico e dall’idrico di potenza attiva nominale fino a 1.000 kW. Si segnala inoltre che, al fine di consentire i necessari aggiornamenti sul portale informatico del Ritiro Dedicato, la pubblicazione delle partite economiche relative all’energia ritirata nel mese di gennaio 2014 verrà effettuata entro la prima settimana del mese di marzo. Fonte: Legambiente per le energie rinnovabili Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...
21/03/2022 Benzina e bollette alle stelle. Arriva taglio a tempo del peso fiscale Caro benzina: un nuovo decreto interviene sulla riduzione delle accise per i trasporti di 25 centesimi ...
10/02/2022 Tutela dell'ambiente in Costituzione, il Parlamento approva Il Parlamento ha approvato la proposta di legge per l'inserimento in Costituzione della tutela dell'ambiente, la ...
04/02/2022 Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione credito L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello per l'esercizio delle opzioni di sconto in ...
15/12/2021 PNRR, ecco le risorse per le città metropolitane Le Città Metropolitane potranno presentare entro il 7 marzo 2022 progetti di valore non inferiore ai ...