Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Il GSE ha pubblicato sul proprio sito i dati statistici definitivi del 2012 relativi alla produzione e alla potenza degli impianti a fonti rinnovabili nel settore elettrico.Viene confermata la crescita dell’intero comparto che registra un +14,36% in termini di potenza lorda installata, rispetto al 2011, raggiungendo i 47.345 MW, contro i 41.399 del 2011. Il solare è la fonte che ha registrato la crescita annuale maggiore per potenza lorda, passando dai 12.773 MW del 2011 ai 16.420 del 2012, seguito da eolico che è passato da 6.936 MW a 8.119 MW. La fonte geotermica è rimasta stabile, fissa dal 2010 a 772 MW. Le energie rinnovabili hanno inoltre raggiunto nel loro complesso una produzione lorda di 92.222 GWh, nel 2011 era 82.961 Gwh. Anche in questo caso è il fotovoltaico a registrare la crescita maggiore, passando dai 10.796 GWh del 2011 ai 18.862 GWh del 2012. Segue l’eolico che passa da 9.856 GWh a 13.407 GWh. In controtendenza la fonte idraulica con segno negativo: passa infatti dai 45.823 GWh del 2011 ai 41.875 del 2012. Scarica i dati statistici del GSE relativi al 2012 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...