Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
L’Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – ha realizzato un dossier che contiene utili chiarimenti sulle principali misure contenute nello schema di decreto legislativo “Semplificazioni fiscali”, attualmente all’esame del Parlamento. Diverse le novità esaminate, dall’introduzione dal 2015 del modello 730 precompilato, all’eliminazione della comunicazione all’Agenzia delle Entrate per ottenere la detrazione del 65% per i lavori “energetici”, alla nuova definizione di “abitazione di lusso” per le agevolazioni “prima casa” e per la revisione della disciplina dei rimborsi Iva. Per quanto riguarda la detrazione IRPEF/IRES del 65% per il risparmio energetico, viene eliminato l’obbligo di inviare all’Agenzia delle Entrate l’apposita Comunicazione in caso di interventi che si protraggono oltre il periodo d’imposta. Si ricorda che, attualmente, il mancato invio della Comunicazione entro 90 giorni dal termine del periodo d’imposta nel quale i lavori hanno avuto inizio comporta solo il pagamento di una sanzione amministrativa da 256 a 2.065 euro, e non produce la decadenza dal beneficio. “Il venir meno dell’obbligo di Comunicazione – si legge nel Dossier Ance – per i “lavori a cavallo d’anno” rappresenta un evidente alleggerimento degli adempimenti a carico dei contribuenti che intendano beneficiare delle agevolazioni per la riqualificazione energetica. Tale scelta appare, quindi, pienamente condivisibile, anche se, per garantire la massima semplificazione, occorrerebbe intervenire anche sulla ritenuta operata dalle Banche in fase di accredito dei bonifici di pagamento delle spese agevolate, a titolo di acconto delle imposte sul reddito dovute dalle imprese esecutrici dei lavori. Pur condividendone l’obiettivo di contrasto all’evasione, la ritenuta del 4% appare troppo onerosa, soprattutto in questo momento di grave difficoltà economica e di scarsa liquidità. E’ quindi opportuno eliminare tale adempimento, o ridurre al minimo la percentuale di ritenuta (ad esempio all’1%), anche alla luce del fatto che il contrasto all’evasione è assicurato, sia dalla necessaria tracciabilità dei pagamenti dei corrispettivi (con l’obbligatorio utilizzo del bonifico appositamente predisposto per le agevolazioni), sia dalla natura stessa delle detrazioni, che ne rende un efficace strumento di emersione di base imponibile fondato sul “contrasto di interessi”. Fonte ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
16/07/2020 Superbonus 110%: OK dal Senato. Il DL Rilancio è legge A cura di: Raffaella Capritti Approvato con voto di fiducia al Senato il Decreto Rilancio. Ok al Superbonus 110%. Mancano però ...
28/05/2020 Bonus al 70% per infissi e schermature solari Presentato un emendamento al DL Rilancio: detrazione per finestre e schermature al 70% in 5 annualità, ...
22/05/2020 Efficienza energetica e condomini: la guida ENEA Intervenire sui condomini per riqualificare il patrimonio edilizio italiano: dall'isolamento al fotovoltaico ai bonus. La Guida ...
18/05/2020 Il superbonus al 110% potrebbe compensare gli effetti del lockdown già dal 2020 Grazie al superbonus al 110%, si potranno avviare interventi di riqualificazione profonda delle città e degli ...
13/05/2020 RPT: bene ecobonus e sismabonus al 110%, ma non basta Le proposte della Rete Professioni Tecniche per migliorare nel DL Rilancio ecobonus e sismabonus al 110%.
08/05/2020 Ecobonus diventa super! L’aiuto fiscale ora vale il 110% Nel decreto di maggio previsto superbonus del 110% per interventi di efficientamento energetico e messa in ...
05/05/2020 Ripresa edilizia: tra le ipotesi l'Ecobonus al 120% La ripresa dell’economia, dopo il lungo blocco dovuto all’emergenza coronavirus, secondo il ministro dello Sviliuppo Economico Stefano Patuanelli può e ...
04/07/2019 12 anni di ecobonus, 39 miliardi di investimenti Presentato dall’Enea l’8 Rapporto annuale sull’efficienza eneregetica. Nel 2018 l’ecobonus ha mosso investimenti di circa 3,3 miliardi di euro, ...