Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Anie Rinnovabili chiede un urgente chiarimento all’Agenzia delle Entrate in seguito alla pubblicazione lo scorso 31 maggio della circolare 13/E “Guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all’anno d’imposta 2018”. In particolare ANIE Rinnovabili, associazione che raggruppa le imprese costruttrici di componenti e impianti per la produzione di energia da fotovoltaico, eolico, biomasse, geotermia, idroelettrico, solare termodinamico, fa notare che il virgolettato relativo alle detrazioni fiscali, nell’ambito della ristrutturazione edilizia, dei sistemi di accumulo abbinati a impianti fotovoltaici residenziali, sta creando perplessità e allarmismo, perché di non facile interpretazione. La circolare 13/E del 2019 dell’Agenzia delle Entrate – riprende la circolare 7/E secondo cui “L’installazione del sistema di accumulo su un impianto dà diritto alla detrazione sia nel caso in cui tale installazione sia contestuale che successiva a quella dell’impianto fotovoltaico, configurandosi, in dette ipotesi, il sistema di accumulo come un elemento funzionalmente collegato all’impianto fotovoltaico stesso.” – ma aggiunge “L’installazione successiva del sistema di accumulo non dà diritto alla detrazione nel caso in cui l’impianto fotovoltaico non sia stato ammesso alla detrazione in quanto oggetto di tariffe incentivanti.” ANIE Rinnovabili sollecitando un chiarimento da parte dell’Agenzia nell’applicazione della Circolare, evidenzia che i sistemi di accumulo oltre all’impianto fotovoltaico, valorizzano tutte le tecnologie installate nelle abitazioni: pompe di calore, caldaie, accumulatori termici, ricariche elettriche, massimizzando l’autoconsumo e il risparmio energetico. La detrazione dei sistemi di accumulo in abbinamento al fotovoltaico può garantire un importante sviluppo del settore, un maggior coinvolgimento dei cittadini, la crescita dell’autoconsumo e dell’autosufficienza energetica. A ciò si aggiunge il decongestionamento della rete elettrica, la diminuzione dei costi della bolletta elettrica e un significativo contributo nel fornire i servizi di dispacciamento per l’esercizio in sicurezza della rete elettrica. In Italia, continua la nota di Anie, secondo le stime dell’associazione sono stati installati circa 25.000 sistemi di accumulo abbinati ad impianti fotovoltaici residenziali, ma il potenziale è molto vasto, con circa 700.000 impianti. Alcune Regioni, quali Lombardia e Veneto hanno promosso bandi che assegnano un contributo a fondo perduto. “Grazie ai sistemi di accumulo installati con questi bandi, la Regione Lombardia ha proposto ai suoi cittadini, avvalendosi della collaborazione di RSE, la partecipazione ai progetti pilota UVAM di Terna per la fornitura di servizi di dispacciamento“. Alberto Pinori presidente di ANIE Rinnovabili commenta che bisogna anche considerare il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, che chiede il raggiungimento di obiettivi nazionali sfidanti al 2030: “6.000 MW di accumulo, di cui 1.000 entro il 2023 e, per quanto riguarda lo storage elettrochimico, sia a livello distribuito che centralizzato 24 GWh di capacità di accumulo operante su rete e altri 15 GWh di SdA accoppiati agli impianti distribuiti, con l’adozione anche di un supporto economico all’installazione di sistemi di accumulo distribuito“. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...