Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Pubblicata dall’Agenzia delle Entrate sul proprio sito la bozza del 730/2017 con le relative istruzioni per usufruire delle varie detrazioni tra cui energia, case efficienti e domotica L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito la bozza del 730/2017 con le istruzioni e la specifica delle agevolazioni previste, tra cui il bonus arredo per le giovani coppie, il bonus per le spese per canoni di leasing per abitazione principale, la detrazione per interventi domotici e la detrazione dell’IVA per l’acquisto di case in classe energetica A o B. Spese arredo immobili giovani coppie – Le giovani coppie conviventi da almeno 3 anni, in cui almeno uno dei due componenti abbia meno di 35 anni e che nel 2015 o nel 2016 abbiano acquistato una casa che sia l’abitazione principale, hanno diritto a una detrazione del 50% delle spese sostenute, entro il limite di 16.000 euro, per l’acquisto di mobili nuovi destinati all’arredo dell’immobile. Spese per canoni di leasing per abitazione principale – È riconosciuta la detrazione del 19% dell’importo dei canoni di leasing pagati nel 2016 per l’acquisto di unità immobiliari da destinare ad abitazione principale ai contribuenti che, alla data di stipula del contratto, avevano un reddito non superiore a 55.000 euro. L’importo dei canoni di leasing può essere di un massimo di 8.000 euro se, alla data di stipula del contratto, si hanno meno di 35 anni o di 4.000 euro se alla stessa data si hanno 35 anni o più. Si ha diritto alla detrazione anche se nel 2016 sono stati pagati i prezzi di riscatto: in questo caso il prezzo del riscatto non può essere superiore a 20.000 euro se si aveva meno di 35 anni, a 10.000 euro se si aveva 35 anni o più. Iva pagata nel 2016 per l’acquisto di abitazioni in classe energetica A o B – Coloro che abbiano acquistato tra il 1 gennaio 2016 e il 31 dicembre 2016 abitazioni a destinazione residenziale come prima o seconda casa, in classe energetica A e B, hanno diritto a una detrazione del 50% dell’IVA pagata nel 2016. La detrazione è divisa in 10 quote annuali. Si ha diritto alla stessa detrazione anche per l’acquisto della pertinenza a patto che sia contestuale all’acquisto dell’abitazione. Dispositivi multimediali per il controllo da remoto – È riconosciuta la detrazione del 65% delle spese sostenute nel 2016 per l’acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento e/o produzione acqua calda e/o climatizzazione delle unità abitative che assicurano un funzinamento efficiente degli impianti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...