Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
“The place of ideas” è la prima business school e innovation centre in Etiopia, realizzata per promuoverne l’industrializzazione e lo sviluppo Il progetto per la nuova sede universitaria dell’Ethio European Business School (EEBS) e del Business Innovation Centre (BIC) dell’Addis Ababa University, fa parte del programma di investimento e sviluppo economico Growth and Transformation Plan (GTP) pianificato dal Governo Etiope e dall’Unione Europea ed è firmato dalla società di progettazione integrata a capitale italiano Politecnica, che seguirà ogni fase, dall’ideazione dell’architettura sino al progetto esecutivo multidisciplinare. L’area di progetto “The place of ideas” si trova in una zona interna al comparto universitario posto a nord-est della città di Addis Ababa. Verrà realizzato un unico grande edificio che occuperà una superficie complessiva di 15.000,00 m2 e ospiterà una serie di spazi dedicati alle attività didattiche, sale conferenze, meeting rooms, un grande learning centre, spazi comuni per le attività delle due facoltà e uffici dei diversi dipartimenti. La struttura è pensata come un unico volume articolato su tre e cinque livelli, uniti tra loro attraverso un triplo volume centrale che nel progetto ha l’obiettivo di diventare il cuore riconoscibile della struttura e simbolo dello sviluppo. I progettisti vogliono assicurare la massima integrazione possibile tra l’architettura dell’edificio e il contesto morfologico e naturale del sito in cui viene realizzato, nel rispetto della vegetazione esistente. Tutto è pensato per facilitare e massimizzare tale integrazione, dalla geometria stessa dell’edificio che prevede grandi terrazze e coperture verdi che creano un dialogo e una continuità tra gli spazi interni dell’edifico e la natura circonstante. A garanzia di massima efficienza energetica e minimi consumi gli aggetti e l’orientamento assicurano un’ottima gestione dell’irraggiamento solare così da rendere minima la necessità di climatizzazione. L’intera struttura, infatti, non necessita di condizionamento e l’articolazione degli spazi interni favorisce la massima efficienza e circolazione naturale dell’aria. All’interno un grande spazio centrale aperto su tre livelli caratterizzerà l’edificio, questo grande atrio sarà collegato ai diversi piani grazie alla scala e al sistema di ballatoi. Tale ampio volume è un luogo dinamico e rappresenta il contesto ideale per le attività di apprendimento innovative, punto di partenza delle università del futuro. Grandi spazi dedicati agli hub, distribuiti in continuità lungo i ballatoi, rappresentano luoghi adatti ad accrescere l’apprendimento e la condivisione delle conoscenze, utili allo sviluppo dei rapporti tra gli studenti universitari e le imprese che saranno coinvolte nei programmi. Per rispettare gli ambiziosi obiettivi tempistici che prevedono la redazione dei documenti di gara ed assitenza nelle fasi di aggiudicazione lavori, in soli 7 mesi, e supervisione dei lavori nei successivi 24, Politecnica ha impegnato esclusivamente un team multidisciplinare internazionale di specialisti che progettano l’edificio integralmente in BIM. Scheda progetto: Località: Addis Abeba Paese: Etiopia Cliente: Ministero Etiope dello Sviluppo Economico, Università di Addis Abeba Team: Politecnica Ingegneria e Architettura Incarico: progettazione preliminare, progettazione definitiva, progettazione esecutiva, direzione lavori Data Progetto: 2017 Realizzazione: prossima Area progetto: 15.000 m2 Superficie d’intervento coperta: 4.500 m2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...