Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
La Regione Lombardia ha approvato un bando che prevede misure di incentivazione per la diffusione dei sistemi di accumulo di energia elettrica da impianti fotovoltaici. Fronius ha realizzato un interessante documento tecnico a supporto degli operatori interessati Come abbiamo già avuto modo di scrivere sulle nostre pagine la Regione Lombardia lo scorso agosto ha approvato un bando che ha messo a disposizione dei privati cittadini 4 milioni di euro a fondo perduto volti all’acquisto e installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici. Il contributo copre un importo variabile fino al 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 3000 euro, a seconda dell’efficienza del sistema di accumulo e del costo sostenuto per l’installazione. Fronius per aiutare gli installatori che intendono presentare domanda per partecipare al bando, con la soluzione Fronius Energy Package, ha realizzato un documento tecnico particolarmente utile che comprende le caratteristiche del proprio sistema di accumulo specificatamente richieste per il Bando Accumulo della regione Lombardia 2017, dettagliate nell’art. 10: “Caratteristiche tecniche del sistema di accumulo“. Queste prevedono che la scheda tecnica del sistema di accumulo,riporti obbligatoriamente alcune informazioni, necessarie ai fini del calcolo della percentuale di contributo concesso, in mancanza delle quali la domanda non può essere accolta: a) Tipologia di sistema di accumulo utilizzato (meccanico, elettrochimico, ecc.): nel caso in cui si utilizzi un accumulatore elettrochimico si devono indicare anche la tecnologia di celle con cui si realizza la batteria (ad es. piombo, ioni di litio, sodio, nickel cloruro, ecc.) e lo schema di connessione interno (numero di celle in serie e di rami in parallelo); b) Numero di cicli di vita, specificando la profondità di scarica (DOD) di riferimento; c) Profondità di scarica (DOD), espressa in percentuale; d) Energia nominale (E), espressa in kWh. La scheda tecnica può inoltre riportare anche le seguenti caratteristiche: • Marcatura CE del sistema; • Potenza nominale di scarica/carica del sistema di accumulo; • Potenza massima di scarica/carica del sistema di accumulo; • Rendimento energetico nominale: rapporto tra l’energia estraibile dal sistema, scaricato alla potenza di scarica nominale fino a piena scarica e l’energia caricabile alla potenza nominale di carica fino a piena carica, comprensivo anche del rendimento del convertitore utilizzato e degli eventuali ausiliari; • Schema di connessione del sistema di accumulo (esclusi gli impianti off-grid). Lo schema deve essere compreso tra quelli previsti nella norma CEI 0-21 e, nel caso in cui sia previsto dalla norma, deve essere installato un contatore dell’energia prodotta/prelevata dalla rete. Si rammenta che nel caso di sistema di accumulo con accumulatori al piombo, il locale di installazione deve rispettare i requisiti di ventilazione previsti dalla norma CEI EN 50272-2 e CEI EN 50272-3. In aggiunta alla scheda tecnica fornita dal costruttore del sistema di accumulo, è necessario che le informazioni obbligatorie richieste (tipologia, numero di cicli, DOD) siano indicate anche nella “Dichiarazione del fornitore del siste Scarica i documenti Fronius che riguardano il bando accumulo della Lombardia Ricordiamo che le domande per partecipare al bando della Lombardia potranno essere inviate a partire dal 12 settembre, fino al 25 settembre, e possono partecipare i cittadini proprietari di immobili o terreni su cui è installato un impianto fotovoltaico che vogliano installare un sistema di accumulo. Le domande potranno essere presentate on line per via telematica attraverso la piattaforma SIAGE, verrà tenuto in considerazione l’ordine cronologico della presentazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 FRONIUS Fronius è un’azienda impegnata da oltre 60 anni nella ricerca di nuove tecnologie per il controllo ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...
30/08/2023 Rinnovabili sempre più competitive, nonostante l'inflazione Un nuovo Rapporto IRENA segnala che la crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...