Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
A cura di: Andrea Ballocchi Indice degli argomenti E-fuel: cosa sono e da dove nasconoPregi, vincoli e sostenibilità degli E-fuelE-fuel: il lavoro di ricerca di ENEAIl futuro degli E-fuel Gli E-fuel entreranno in gioco nel futuro della mobilità? Così pare, stando all’annuncio fatto dal vicepresidente della Commissione europea Timmermans. Dopo l’intesa raggiunta tra la Germania e la Commissione UE sulla deroga per i combustibili sintetici, si voterà martedì al Consiglio Energia lo stop definitivo dal 2035 ai motori termici, con unica deroga per gli e-fuel. Oltre al nuovo, ci sarà ancora spazio per l’usato. Difficile prevedere il futuro. Di certo, serve un’alternativa sostenibile e soprattutto meno impattante ai combustibili fossili, non solo per le auto, ma per gli autocarri e i trasporti pesanti, nonché per i veicoli aerei e navali. Per questi motivi, l’alternativa proposta dagli E-fuel è da considerare. La ricerca ci lavora da tempo: tra le realtà più attive c’è ENEA che sta conducendo studi e sperimentazioni su diverse linee degli electrofuels o Powerfuels, altri termini con cui ci si riferisce a qualsiasi tecnologia che converte l’energia elettrica (rinnovabile) in un vettore energetico gassoso o liquido. Per comprendere meglio su cosa stia lavorando, ho incontrato Claudia Bassano, ingegnere e ricercatrice del Dipartimento di Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili dell’ENEA. E-fuel: cosa sono e da dove nascono Gli E-fuel sono definibili come tutti i combustibili sintetici prodotti dall’idrogeno proveniente da una fonte rinnovabile, ovvero prodotto da un elettrolizzatore e da elettricità generata da fotovoltaico, eolico ecc. L’idrogeno può essere utilizzato direttamente come combustibile o in alternativa fatto reagire con CO2 o azoto per produrre una gamma di diversi combustibili gassosi o liquidi, andando a sostituire in parte o totalmente i combustibili fossili. Un altro carburante alternativo è l’ammoniaca, prodotta da idrogeno e dalla reazione con azoto, uno dei prodotti più sviluppati nel mondo: nel 2022, la produzione globale di ammoniaca è stata stimata a circa 150 milioni di tonnellate (fonte: Statista). Anche in questo caso sarà importante la sua produzione green, sempre adottando l’idrogeno verde. «Possiamo distinguere tra e-fuel liquidi e gassosi, ovvero tra power-to-liquid e power-to-gas. Della prima categoria rientrano tutti i prodotti come: i combustibili sintetici prodotti col processo Fischer-Tropsch (processo chimico industriale utilizzato per produrre combustibili sintetici o olio sintetico a partire da miscele gassose di CO2 e idrogeno in presenza di catalizzatore – nda), il metanolo, il DME (dimetil etere, ottenuto da processi di disidratazione del metanolo o con produzione diretta dalla CO2 e adottabile già oggi per i motori endotermici), ammoniaca e altri liquidi di sintesi. Della seconda categoria fanno parte idrogeno e metano, anch’esso producibile in forma sintetica da idrogeno e CO2, tramite la reazione di metanazione», spiega Claudia Bassano, ingegnere e ricercatrice del Dipartimento di Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili dell’ENEA. Pregi, vincoli e sostenibilità degli E-fuel Il pregio degli E-fuel in forma liquida è che hanno una densità energetica maggiore dei gassosi, e quindi sono facilmente stoccabili e trasportabili. In generale gli E-fuel sono combustibili con caratteristiche del tutto simili, quanto a utilizzo, rispetto agli omologhi fossili quali benzina, diesel e kerosene. Quest’ultimo combustibile è particolarmente interessante per il trasporto aereo. L’E-kerosene potrebbe essere una soluzione di grande valore per i velivoli. Resta da comprendere quanto gli E-fuel siano sostenibili, ovvero capaci di una riduzione delle emissioni. «A oggi non è possibile stabilire una quota certa, perché tutti hanno un livello di maturità commerciale relativamente basso – risponde Bassano –. Però ci sono già degli obiettivi UE che vanno perseguiti. Un esempio: gli aerei sin dal 2025 dovranno prevedere nella miscela pari al 2% di Sustainable Aviation Fuel (SAF), percentuale che dovrà aumentare progressivamente fino ad arrivare al 63% al 2050». In generale, per tutti gli E-fuel c’è la necessità di definire un quadro normativo e di regolamentazione certo per il loro sviluppo. E-fuel: il lavoro di ricerca di ENEA Nel frattempo, i ricercatori ENEA stanno lavorando su più fronti per lo sviluppo degli E-fuel. Uno degli ambiti su cui sono particolarmente attivi riguarda la produzione di E-kerosene. In particolare si lavora alla messa a punto di procedimenti e metodologie innovativi in modo da rendere il processo sempre più efficiente e redditizio. A livello di impianti pilota, per la produzione di metano sintetico sono stati realizzati degli impianti dove focalizzare alcuni aspetti specifici per la loro produzione e messa a punto. «In prospettiva, nella hydrogen demo valley che sorgerà nel centro ricerche Casaccia, metteremo a disposizione degli spazi dove impiegare sperimentalmente le tecnologie che verranno alimentate dall’idrogeno verde qui prodotto», specifica la ricercatrice. Gli aspetti più avanzati e peculiari della ricerca condotta da ENEA sono diversi. «Il lavoro che stiamo conducendo sulla catalisi ha risvolti innovativi, sui processi e sui materiali, in particolare sui test di nuovi catalizzatori, oltre agli studi sui processi di produzione per elevare la loro efficacia ed efficienza. Un esempio: stiamo studiando la possibilità dell’idrogenazione diretta della CO2 a DME, senza passare dal metanolo. Idem stiamo studiando il processo di produzione diretta di E-kerosene tramite idrogeno e anidride carbonica, oltre al lavoro sugli elettrolizzatori di natura innovativa». I progetti attivi, oltre all’Hydrogen Demo Valley, sono diversi: in particolare è da menzionare il Piano Operativo di Ricerca (POR) sull’idrogeno verde messo a punto dall’ENEA e finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica con un contributo di 110 milioni di euro da fondi PNRR, con attività svolte insieme a RSE e CNR, dedicate alla produzione di idrogeno verde e pulito, alle tecnologie di stoccaggio, trasporto e trasformazione in derivati ed E-fuel, all’utilizzo dell’idrogeno in celle a combustibile e ai sistemi intelligenti di gestione integrata delle infrastrutture energetiche basate sull’idrogeno. L’ENEA avrà la responsabilità dell’attuazione del Piano e del coordinamento delle attività. Il futuro degli E-fuel Quando saranno in commercio gli e-fuel? Dato che, come abbiamo scritto, sono differenti i tipi di combustibili alternativi che rientrano in questa categoria, altrettanto variabili sono i tempi prevedibili per la loro industrializzazione. Alcuni sono in uno stadio avanzato: «un esempio è il metano sintetico, le cui tecnologie posso arrivare un TRL 7-8, quindi un gradino prima della commercializzazione. Per l’E-Kerosene ci sono già impianti pilota a scala rilevante, anche se per quanto riguarda l’idrogenazione diretta siamo a TRL 6. Per il metanolo, ci sono già impianti attivi dimostrativi; occorre ancora comprendere le opportunità di mercato che potrebbe avere». Tuttavia vi sono alcune difficoltà da affrontare per arrivare a una loro maturità e sviluppo commerciale. Ci sono vari nodi da sciogliere, uno dei quali riguarda l’idrogeno verde e il suo sviluppo. «In ogni caso su di essi la ricerca e sviluppo è attiva in tutto il mondo, essendo viva la consapevolezza dei vantaggi che possono offrire, specie al trasporto pesante, agli aerei e alle navi», conclude Bassano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/04/2023 Auto elettriche: attesa una crescita delle vendite del 35% nel 2023 IEA si attende un boom nel 2023 della vendita di auto elettriche che dovrebbero raggiungere i ...
06/03/2023 Posticipato lo stop alle auto a benzina, diesel e gpl in UE Niente di fatto per lo stop dei motori a combustione in UE dal 2035: il voto ...
17/01/2023 L’elettrificazione per rilanciare l’industria automotive italiana A che punto è la transizione del comparto automotive italiano verso l’elettrico? Ce lo spiega il ...
04/01/2023 Al via l'ecobonus 2023 per l'acquisto di veicoli non inquinanti A partire dal 10 gennaio si può fare domanda per accedere agli incentivi messi a disposizione ...
30/12/2022 EnerMia fa il punto sul futuro della mobilità sostenibile In occasione della convention EnerMia si è fatto il punto su obiettivi raggiunti e sugli scenari ...
24/10/2022 E_mob 2022, il punto sulla mobilità e le sfide per l’elettrificazione In occasione di E_mob 2022, istituzioni, realtà pubbliche e private hanno fatto il punto sulla mobilità ...
06/10/2022 Colonnine ricarica auto elettriche, bonus dell'80% Per l'acquisto di infrastrutture di ricarica per veicoli non inquinanti, fino al 31/12/22 è riconosciuto un ...
30/09/2022 In calo le emissioni di anidride carbonica delle automobili Le emissioni medie di anidride carbonica (CO2) delle nuove autovetture immatricolate nel 2020 in Europa sono ...
06/09/2022 Auto elettrica, come installare le colonnine di ricarica in condominio Chi vive in condominio può installare una stazione di ricarica della propria auto elettrica. Wallbox spiega ...
23/08/2022 Auto elettriche e guida autonoma: un mercato che nel 2030 varrà 5.000 miliardi di dollari Uno studio condotto da Protolabs fa il punto sugli investimenti programmati e sulle sfide che caratterizzeranno ...