Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e Legambiente promuovono il laboratorio di idee E-lab, nato con l’obiettivo di sviluppare una nuova cultura della riqualificazione del patrimonio edilizio in termini di efficienza energetica, sostenibilità e innovazione. Sono 3 i focus principali su cui il progetto E-lab si muoverà e riguardano l’efficienza energetica come volano per la riqualificazione del patrimonio edilizio legata alle direttive e agli strumenti europei; l’innovazione sostenibile degli interventi in edilizia; la semplificazione degli interventi di efficientamento energetico e di messa in sicurezza del patrimonio edilizio. Il tutto attraverso due Osservatori, uno sul quadro normativo a livello nazionale ed europeo e l’altro sull’analisi dei regolamenti edilizi comunali con l’individuazione di eccellenze e di buone pratiche. La riqualificazione del patrimonio edilizio, sottolineano architetti e ambientalisti in un comunicato congiunto, può rappresentare il vero volano della ripresa, creando posti di lavoro e opportunità. Oltre al fatto che “sono le politiche europee a spingere, con chiare indicazioni e con lo stanziamento di risorse, in questa direzione e il mercato è oramai pronto a un cambio radicale, come dimostrano cantieri ed esperienze in corso”. Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e Legambiente mostrano inoltre una forte preoccupazione in merito alla Legge sul consumo di suolo che nei prossimi giorni arriverà in aula della Camera. Le critiche maggiori riguardano da una parte l’iter eccessivamente complesso per rendere cogenti gli obiettivi di riduzione del consumo di suolo che per almeno tre anni potrebbero creare una situazione di incertezza per le amministrazioni pubbliche e per gli investitori, sia le indicazioni troppo generiche di contenimento del consumo di suolo, nei criteri e nella spinta al riuso delle aree dismesse e degli edifici. “Abbiamo bisogno di una Legge che spinga e semplifichi la rigenerazione degli edifici esistenti e delle città come alternativa al consumo di suolo, che deve essere finalmente salvaguardato e monitorato” hanno dichiarato Leopoldo Freyrie presidente del Consiglio Nazionale degli Architettie Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente. “Siamo preoccupati che alcune questioni ancora aperte sul testo non siano state davvero affrontate. Un’approvazione in aula di un testo non condiviso dagli stakeholders, dalle Regioni e dagli Enti locali rischia di arenarsi al Senato, togliendo ogni possibilità di avere finalmente una legge in Italia capace di rilanciare l’edilizia di qualità e di salvaguardare i territori agricoli”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...