Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e Legambiente promuovono il laboratorio di idee E-lab, nato con l’obiettivo di sviluppare una nuova cultura della riqualificazione del patrimonio edilizio in termini di efficienza energetica, sostenibilità e innovazione. Sono 3 i focus principali su cui il progetto E-lab si muoverà e riguardano l’efficienza energetica come volano per la riqualificazione del patrimonio edilizio legata alle direttive e agli strumenti europei; l’innovazione sostenibile degli interventi in edilizia; la semplificazione degli interventi di efficientamento energetico e di messa in sicurezza del patrimonio edilizio. Il tutto attraverso due Osservatori, uno sul quadro normativo a livello nazionale ed europeo e l’altro sull’analisi dei regolamenti edilizi comunali con l’individuazione di eccellenze e di buone pratiche. La riqualificazione del patrimonio edilizio, sottolineano architetti e ambientalisti in un comunicato congiunto, può rappresentare il vero volano della ripresa, creando posti di lavoro e opportunità. Oltre al fatto che “sono le politiche europee a spingere, con chiare indicazioni e con lo stanziamento di risorse, in questa direzione e il mercato è oramai pronto a un cambio radicale, come dimostrano cantieri ed esperienze in corso”. Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e Legambiente mostrano inoltre una forte preoccupazione in merito alla Legge sul consumo di suolo che nei prossimi giorni arriverà in aula della Camera. Le critiche maggiori riguardano da una parte l’iter eccessivamente complesso per rendere cogenti gli obiettivi di riduzione del consumo di suolo che per almeno tre anni potrebbero creare una situazione di incertezza per le amministrazioni pubbliche e per gli investitori, sia le indicazioni troppo generiche di contenimento del consumo di suolo, nei criteri e nella spinta al riuso delle aree dismesse e degli edifici. “Abbiamo bisogno di una Legge che spinga e semplifichi la rigenerazione degli edifici esistenti e delle città come alternativa al consumo di suolo, che deve essere finalmente salvaguardato e monitorato” hanno dichiarato Leopoldo Freyrie presidente del Consiglio Nazionale degli Architettie Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente. “Siamo preoccupati che alcune questioni ancora aperte sul testo non siano state davvero affrontate. Un’approvazione in aula di un testo non condiviso dagli stakeholders, dalle Regioni e dagli Enti locali rischia di arenarsi al Senato, togliendo ogni possibilità di avere finalmente una legge in Italia capace di rilanciare l’edilizia di qualità e di salvaguardare i territori agricoli”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...