Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Terrazze verdi a cascata e parcheggi ridotti Gli spazi interni Progettato dallo studio di architettura Coldefy, Echo è stato selezionato come vincitore di un concorso per la costruzione di un nuovo edificio ad uso misto nel nord della Francia. L’edificio, dalle forti ambizioni ambientali, è situato nel cuore del quartiere urbano di Euralille a Lille tra due importanti opere architettoniche, il Grand Palais e la Cité Administrative, e affianca la ferrovia. Con la sua struttura in legno e il suo ricco spazio interno dedicato ad uffici, Echo sarà il primo edificio biobased di Euralille, affermano i progettisti di Coldefy. Con questo progetto Euralille testimonia la vitalità del quartiere, segnando l’inizio di una nuova era, incentrata sulla metamorfosi della città e del paesaggio a basse emissioni di carbonio. Per creare il complesso, gli architetti di Coldefy hanno immaginato un edificio diviso in due, con una grande faglia al centro che favorisce i flussi pedonali, ciclistici e i luoghi di incontro. “Con questa dualità e questa forma erosa dalla faglia paesaggistica e dalle terrazze, il progetto risponde alla struttura monumentale del boulevard, che lentamente si ricollega all’intimità della realtà umana” dichiara Thomas Coldefy. “Questo edificio paesaggistico è stato pensato per offrire un momento di pausa dal lavoro” conclude. Terrazze verdi a cascata e parcheggi ridotti Echo comprende estesi spazi verdi esterni, pari a 1.400 metri quadrati di aree coltivate. Il progetto del complesso prevede la realizzazione di due edifici affiancati uno all’altro di diversa grandezza, con rispettivi spazi pubblici esterni dedicati al ritrovo e allo svago. Il più grande dei due edifici sarà alto dieci piani, mentre la struttura più piccola sarà alta circa la metà, cinque piani. L’effetto a cascata è reso possibile dalla dimensione del piano pavimento che si riduce man mano che si sale, proprio come dei terrazzamenti e che terminano in tetti verdi, che scendono a cascata verso il basso, attraverso gli spazi esterni di ogni piano. Per incentivare la mobilità dolce e sostenibile, il complesso sarà dotato di un numero di posti auto ridotti al minimo. In questo modo sarà possibile supportare i futuri utenti verso una mobilità più rispettosa dell’ambiente. Gli spazi interni Il progetto Echo si sviluppa su un’area di 8.000 m², di cui quasi il 40% saranno spazi dedicati alla ristorazione e al tempo libero, uffici, un club di arrampicata e un parcheggio esterno per pochi veicoli. Tra gli utenti del complesso, c’è già Newton Offices, un marchio specializzato nell’arredo di spazi flessibili commerciali. img by Coldefy Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...