Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
In questi giorni sta circolando una bozza del decreto interministeriale con cui dovrebbero essere calcolati i nuovi limiti di spesa per l’Ecobonus. Rete Irene ci propone un’analisi puntuale considerando gli aspetti positivi e quelli negativi che, se confermati rischiano di provocare una gravissima menomazione all’efficacia dell’ecobonus Manuel Castoldi, Presidente di Rete IRENE, dopo un’analisi della Bozza di decreto interministeriale del MISE, MEF e MIT e Ministero dell’Ambiente che sta girando in questi giorni, con la quale dovrebbero essere calcolati i nuovi limiti di spesa per l’ecobonus, interviene esprimendo la sua forte preoccupzione per alcuni aspetti del decreto che, se confermati, potrebbero compromettere l’efficacia delle detrazioni, soprattutto in relazione agli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare, oltre a rendere difficile il rispetto di uno degli obiettivi della Strategia energetica nazionale. “A fronte della lettura della bozza in via di definizione ci siamo purtroppo resi conto di quanto le istituzioni siano distaccate dalla realtà imprenditoriale, sociale e ambientale del nostro Paese. Il contenuto del decreto che potrebbe essere varato rappresenta infatti un danno irreparabile per la nostra economia e pone l’Italia in pieno contrasto con le strategie e le politiche concordate a livello europeo. Il nostro non è un grido d’allarme, ma un profondo invito alle istituzioni affinché rivedano quanto stanno per emanare”. Il nuovo testo che fissa nuovi massimali di costo specifici per singola tipologia di intervento – commenta Virginio Trivella – Coordinatore del comitato tecnico scientifico di Rete IRENE, presenta anche una serie di aspetti positivi, tra cui il maggior sostegno a interventi di riqualificazione integrata che interessino l’involucro e gli impianti, o il chiarimento che tutti i soggetti IRES possono accedere agli incentivi per ogni tipo di immobile anche se non direttamente detenuto. D’altra parte però “I nuovi massimali specifici per categoria di intervento, che si affiancano ai massimali complessivi, sono fissati a livelli del tutto incompatibile con i reali costi che devono essere sostenuti per il compimento delle opere”. Le stime fatte da Rete Irene evidenziano infatti che a fronte di detrazioni nominali del 70% per interventi condominiali, l’applicazione dei nuovi limiti di spesa porterebbe a beneficiare di detrazioni difficilmente superiori al 35-40% del costo degli interventi, che diminuirebbero ulteriormente computando anche gli oneri finanziari in caso di cessione dei crediti fiscali e di indebitamento per l’anticipazione della quota non coperta dagli incentivi (che a sua volta risulterebbe di gran lunga superiore a quella nominale del 30%)”. In questo scenario secondo Rete Irena lo strumento dell’Ecobonus rischia di perdere gran parte della propria efficiacia, e diventerebbe molto difficile stimolare la diffusione su larga scala delle attività di riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare e raggiungere uno degli obiettivi principali della Strategia energetica nazionale, oltre che un punto importante del Contratto per il Governo del Cambiamento. Scarica l’analisi di Rete Irene della bozza di decreto ecobonus Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
16/07/2020 Superbonus 110%: OK dal Senato. Il DL Rilancio è legge A cura di: Raffaella Capritti Approvato con voto di fiducia al Senato il Decreto Rilancio. Ok al Superbonus 110%. Mancano però ...
28/05/2020 Bonus al 70% per infissi e schermature solari Presentato un emendamento al DL Rilancio: detrazione per finestre e schermature al 70% in 5 annualità, ...
22/05/2020 Efficienza energetica e condomini: la guida ENEA Intervenire sui condomini per riqualificare il patrimonio edilizio italiano: dall'isolamento al fotovoltaico ai bonus. La Guida ...
18/05/2020 Il superbonus al 110% potrebbe compensare gli effetti del lockdown già dal 2020 Grazie al superbonus al 110%, si potranno avviare interventi di riqualificazione profonda delle città e degli ...
13/05/2020 RPT: bene ecobonus e sismabonus al 110%, ma non basta Le proposte della Rete Professioni Tecniche per migliorare nel DL Rilancio ecobonus e sismabonus al 110%.
08/05/2020 Ecobonus diventa super! L’aiuto fiscale ora vale il 110% Nel decreto di maggio previsto superbonus del 110% per interventi di efficientamento energetico e messa in ...
05/05/2020 Ripresa edilizia: tra le ipotesi l'Ecobonus al 120% La ripresa dell’economia, dopo il lungo blocco dovuto all’emergenza coronavirus, secondo il ministro dello Sviliuppo Economico Stefano Patuanelli può e ...
04/07/2019 12 anni di ecobonus, 39 miliardi di investimenti Presentato dall’Enea l’8 Rapporto annuale sull’efficienza eneregetica. Nel 2018 l’ecobonus ha mosso investimenti di circa 3,3 miliardi di euro, ...