Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con l'Associazione Mecenate 90, promuove un consulto informale tra ingegneri e architetti per l'ideazione di ECO_LUOGHI per l'abitare sostenibile nel paesaggio italiano.Il consulto ha per oggetto la raccolta di proposte progettuali, ed è aperto alla partecipazione di Architetti ed Ingegneri. Si chiede di progettare, e poi eventualmente realizzare, con il contributo di una o più imprese italiane, un modello di casa ecologica monofamilare da 45 mq di superficie utile. La costruzione dovrà rispettare i parametri di sostenibilità in classe energetica A, ma dovrà anche esprimere specifici criteri di sensibilità paesaggistica relativi al contesto scelto dall'autore/dagli autori.Gli Architetti e gli Ingegneri senior dovranno presentare curricula che attestino, pena l'esclusione, l'esperienza di ricerca e operativa sulla ideazione, progettazione (con almeno un progetto vincitore di concorso nazionale o internazionale elaborato almeno fino allo stato di progetto definitivo) e/o realizzazione di edifici concepiti e costruiti con criteri orientati alla sostenibilità e alla sensibilità paesaggistica e ambientale.Il consulto si concluderà con la selezione di dieci partecipanti, 5 fra i candidati senior e 5 fra i candidati junior, i quali, entro il 30 novembre 2011, dovranno comunicare, con raccomandata A/R all'Ente organizzatore, l'impresa o le imprese italiane disponibili a realizzare il modello reale di casa ecologica, in scala 1:1 da esporre eventualmentein uno spazio pubblico.Il territorio di riferimento del concept di casa ecologica è a discrezione del proponente, ma deve essere un luogo particolare o generico del paesaggio italiano.La partecipazione al consulto è aperta agli Architetti ed agli Ingegneri iscritti, rispettivamente, agli Albi degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri Italiani. CalendarioConsegna degli elaborati – 30 settembre 2011Inizio dei lavori della Giuria – 3 ottobre 2011Conclusione dei lavori della Giuria – 28 ottobre 2011Comunicazione dell'esito del consulto – 10 novembre 2011Comunicazione dell'impresa/e partner dei progettisti selezionati – 30 novembre 2011 Il consulto si concluderà con la attribuzione di n. 10 (dieci) premi (i primi 5 in graduatoria per i concorrenti senior e i primi 5 in graduatoria per i concorrenti junior) ex equo del valore di 5.000 (cinque mila) euro ciascuno. Per ulteriori informazionihttps://www.mecenate90.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
18/01/2023 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo alla XV edizione Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...
03/04/2020 Premio Architettura Solare in contesti di pregio Nell’ambito del progetto di ricerca BIPVmeetshistory, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di ...
01/04/2020 PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la ...
19/07/2019 La progettazione integrata al centro del nuovo concorso Viessmann Aperte le iscrizioni alla decima edizione del concorso Viessmann dedicato ai progettisti che parte dalle nuove ...