Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Procede a rilento la transizione verso l’economia circolare nell’Ue. La Corte dei Conti europea individua tra i principali motivi di questa lentezza il fatto che gli stati abbiamo speso male i fondi stanziati con due piani nel 2016 e nel 2020. Economia circolare, Ue: a che punto siamo Le misure adottate e i miliardi di euro spesi dall’Ue hanno avuto un modesto impatto sulla transizione negli Stati membri, soprattutto per quanto riguarda la progettazione circolare dei prodotti e dei processi produttivi. Complessivamente, dunque, secondo la Corte dei Conti Europea l’Ue ha compiuto progressi molto modesti nella transizione verso un’economia circolare. Tra il 2015 e il 2021, il tasso medio di circolarità per tutti gli Stati dell’Ue è aumentato soltanto di 0,4 punti percentuali. Sette di essi – Lituania, Svezia, Romania, Danimarca, Lussemburgo, Finlandia e Polonia – hanno addirittura fatto passi indietro. Anche per questo gli auditor della Corte considerano difficile raggiungere l’obiettivo Ue di raddoppiare la percentuale di materiali riciclati e reintrodotti nell’economia entro il 2030. Per contribuire all’economia circolare, la Commissione europea aveva preparato due piani d’azione: il primo, del 2014, conteneva 54 azioni specifiche, il secondo, del 2020, aveva aggiunto 35 nuove azioni e fissato obiettivi di raddoppio del tasso di circolarità. Si trattava di piani non vincolanti, ma che miravano a spingere gli stati membri ad aumentare le attività di economia circolare. Fino a giugno 2022, quasi tutti i paesi dell’Ue disponevano di una strategia nazionale per l’economia circolare, o la stavano elaborando. Per raggiungere tali obiettivi l’UE ha stanziato più di 10 miliardi di euro tra il 2016 e il 2020. Ma in molti Paesi i hanno speso la stragrande maggioranza dei fondi per gestire i rifiuti invece che per impedirne la produzione attraverso la progettazione circolare, che avrebbe avuto probabilmente un impatto maggiore. I piani dell’Ue includevano anche una serie di misure per facilitare l’innovazione e gli investimenti, ma gli auditor della Corte hanno trovato scarse prove dell’efficacia di tali misure. É stato inoltre evidenziato dalla Corte il problema dell’obsolescenza programmata, ovvero la pratica di limitare artificialmente la vita utile di un prodotto per renderne necessaria la sostituzione. La Commissione europea ha concluso che è essenziale eliminarla per disporre di prodotti più sostenibili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...