Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’UE ha precisi obiettivi per il 2020 verso edifici a energia quasi zero (NZEB – Net/Near Zero Energy Buiding), caratterizzati da un bassissimo fabbisogno energetico, sia per quanto riguarda le nuove costruzioni ma soprattutto per il patrimonio edilizio esistente, considerando che ad oggi i consumi energetici in ambito edilizio incidono per circa il 40% su quelli complessivi. Gli Stati membri hanno il dovere di determinare la durata del ciclo di vita economico e di individuare gli edifici di riferimento per il calcolo e la quantificazione delle misure di efficienza energetica. Nella maggior parte dei Paesi europei il problema principale è quello di riscaldare gli edifici, viceversa in Italia, caratterizzata da un tipico clima Mediterraneo, è preponderante la problematica estiva e i crescenti costi per il raffrescamento. Il raggiungimento degli obiettivi NZEB per l’area mediterranea dovrebbe considerare adeguati criteri costruttivi a seconda delle condizioni climatiche particolari, sia per i nuovi edifici che per il recupero del patrimonio immobiliare esistente. Infine un edificio NZEB dovrebbe essere in grado di coniugare risparmio e salubrità dell’aria indoor. Da queste premesse partirà da Roma il 9 maggio il il tour in 6 tappe “Edifici a energia quasi zero – Verso il 2020”. Interverranno: N. Massaro, responsabile area tecnologica ANCE; M. D’Orazio, Università Politecnica delle Marche; G. Fasano, responsabile UTEE ENEA; M. Corradi, Presidente di Cecodhas-Energy Expert Network e Acer; C. Di Perna, Università Politecnica delle Marche; E. Di Giuseppe, Università Politecnica delle Marche; M. Cappello, Ministero dello Sviluppo Economico. Sono invitati a partecipare tutti i tecnici e gli operatori del settore edile. La partecipazione all’evento dà diritto ai crediti formativi per la professione, già richiesti agli Ordini e ai Collegi professionali del territorio. “Edifici a energia quasi zero – Verso il 2020” 9 maggio h. 9.00-13.00 Roma presso il Best Western Hotel Universo (via Principe Amedeo, 5/H) www.edifici2020.it Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...