Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’UE ha precisi obiettivi per il 2020 verso edifici a energia quasi zero (NZEB – Net/Near Zero Energy Buiding), caratterizzati da un bassissimo fabbisogno energetico, sia per quanto riguarda le nuove costruzioni ma soprattutto per il patrimonio edilizio esistente, considerando che ad oggi i consumi energetici in ambito edilizio incidono per circa il 40% su quelli complessivi. Gli Stati membri hanno il dovere di determinare la durata del ciclo di vita economico e di individuare gli edifici di riferimento per il calcolo e la quantificazione delle misure di efficienza energetica. Nella maggior parte dei Paesi europei il problema principale è quello di riscaldare gli edifici, viceversa in Italia, caratterizzata da un tipico clima Mediterraneo, è preponderante la problematica estiva e i crescenti costi per il raffrescamento. Il raggiungimento degli obiettivi NZEB per l’area mediterranea dovrebbe considerare adeguati criteri costruttivi a seconda delle condizioni climatiche particolari, sia per i nuovi edifici che per il recupero del patrimonio immobiliare esistente. Infine un edificio NZEB dovrebbe essere in grado di coniugare risparmio e salubrità dell’aria indoor. Da queste premesse partirà da Roma il 9 maggio il il tour in 6 tappe “Edifici a energia quasi zero – Verso il 2020”. Interverranno: N. Massaro, responsabile area tecnologica ANCE; M. D’Orazio, Università Politecnica delle Marche; G. Fasano, responsabile UTEE ENEA; M. Corradi, Presidente di Cecodhas-Energy Expert Network e Acer; C. Di Perna, Università Politecnica delle Marche; E. Di Giuseppe, Università Politecnica delle Marche; M. Cappello, Ministero dello Sviluppo Economico. Sono invitati a partecipare tutti i tecnici e gli operatori del settore edile. La partecipazione all’evento dà diritto ai crediti formativi per la professione, già richiesti agli Ordini e ai Collegi professionali del territorio. “Edifici a energia quasi zero – Verso il 2020” 9 maggio h. 9.00-13.00 Roma presso il Best Western Hotel Universo (via Principe Amedeo, 5/H) www.edifici2020.it Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...