Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
L’UE ha precisi obiettivi per il 2020 verso edifici a energia quasi zero (NZEB – Net/Near Zero Energy Buiding), caratterizzati da un bassissimo fabbisogno energetico, sia per quanto riguarda le nuove costruzioni ma soprattutto per il patrimonio edilizio esistente, considerando che ad oggi i consumi energetici in ambito edilizio incidono per circa il 40% su quelli complessivi. Gli Stati membri hanno il dovere di determinare la durata del ciclo di vita economico e di individuare gli edifici di riferimento per il calcolo e la quantificazione delle misure di efficienza energetica. Nella maggior parte dei Paesi europei il problema principale è quello di riscaldare gli edifici, viceversa in Italia, caratterizzata da un tipico clima Mediterraneo, è preponderante la problematica estiva e i crescenti costi per il raffrescamento. Il raggiungimento degli obiettivi NZEB per l’area mediterranea dovrebbe considerare adeguati criteri costruttivi a seconda delle condizioni climatiche particolari, sia per i nuovi edifici che per il recupero del patrimonio immobiliare esistente. Infine un edificio NZEB dovrebbe essere in grado di coniugare risparmio e salubrità dell’aria indoor. Da queste premesse partirà da Roma il 9 maggio il il tour in 6 tappe “Edifici a energia quasi zero – Verso il 2020”. Interverranno: N. Massaro, responsabile area tecnologica ANCE; M. D’Orazio, Università Politecnica delle Marche; G. Fasano, responsabile UTEE ENEA; M. Corradi, Presidente di Cecodhas-Energy Expert Network e Acer; C. Di Perna, Università Politecnica delle Marche; E. Di Giuseppe, Università Politecnica delle Marche; M. Cappello, Ministero dello Sviluppo Economico. Sono invitati a partecipare tutti i tecnici e gli operatori del settore edile. La partecipazione all’evento dà diritto ai crediti formativi per la professione, già richiesti agli Ordini e ai Collegi professionali del territorio. “Edifici a energia quasi zero – Verso il 2020” 9 maggio h. 9.00-13.00 Roma presso il Best Western Hotel Universo (via Principe Amedeo, 5/H) www.edifici2020.it Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...