Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il ruolo degli incentivi fiscali per la ripresa del settore è fondamentale, come dimostrano i dati dell’Agenzia delle Entrate In occasione del seminario “Fare Casa: sostegno al credito e agevolazioni fiscali per l’abitare delle famiglie italiane”, organizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), in collaborazione con l’Associazione Bancaria Italiana (ABI), è stato fatto il punto sul mercato immobiliare in Italia, considerando le diverse misure dedicate a un comparto fondamentale per la crescita economica e occupazionale del nostro paese. Tra queste si è parlato delle forme di sostegno per chi è difficoltà con il pagamento delle rate del mutuo, del leasing immobiliare, e delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni e le riqualificazioni energetiche, il bonus mobili per le giovani coppie e l’arredamento dell’immobile oggetto di ristrutturazione. Dai dati dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, emerge che nei primi tre mesi del 2016 le compravendite immobiliari sono aumentate del 17,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, il settore residenziale ha guidato la ripresa con una crescita del 20,6%. Il trend del 2015 è positivo anche per quanto concerne le erogazioni dei mutui che, secondo i dati della Banca d’Italia sono raddoppiate rispetto al 2014, passando da 31,8 miliardi a 62,1 miliardi (+95,3%). Il Governo per aiutare i cittadini ad orientarsi tra le misure disponibili per l’acquisto della casa, la ristrutturazione o l’arredo ha realizzato un sito dedicato, già attivo e curato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che sarà costantemente aggiornato. Tra i vari interventi è stato fatto il punto sugli “incentivi e bonus fiscali sulla casa e i suoi “annessi”. L’edilizia, come sappiamo, è un forte volano per la crescita economica e occupazionale e la casa è una componente essenziale del benessere delle famiglie. Per questo il governo, con l’ultima legge di stabilità (L. 208/2015), ha potenziato gli interventi volti al rafforzamento del settore. Ricordiamo che sono state prorogate per il 2016 le agevolazioni fiscali del 50% per i lavori di ristrutturazione, le agevolazioni del 65% per i lavori di riqualificazione energetica e per le spese per i dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti da riscaldamento, acqua calda e climatizzazione. Sono stati inoltre confermati i bonus mobili per gli arredi alle giovani coppie in cui almeno un componente abbia meno di 35 anni e il bonus mobili destinati all’immobile oggetto di ristrutturazione. Le detrazioni fiscali a favore della casa, secondo quanto emerge dalla dichiarazioni del 2015, che si riferiscono dunque all’anno d’imposta 2014, sono state pari a 5,8 miliardi di euro e hanno riguardato un totale di 11 milioni di beneficiari. Si tratta delle detrazioni per le ristrutturazioni, le riqualificazioni energetiche, l’acquisto di mobili e i canoni di locazione. In particolare, il direttore del Dipartimento delle Finanze, Fabrizia Lapecorella ha evidenziato che sono 2,8 milioni i contribuenti che hanno speso circa 16 miliardi di euro per le ristrutturazioni edilizie, mentre 455.800 persone fisiche hanno speso circa 3,3 miliardi per la riqualificazione energetica e 225.254 contribuenti hanno speso circa un miliardo per arredo di immobili ristrutturati Rispetto all’ecobonus il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan ha sottolineato il successo delle misure sulla casa, sia come sostegno alle famiglie che per la ripresa dell’edilizia, anticipando che su queste direttive continuerà l’azione del governo, il che fa pensare che ci sia l’intenzione di confermare le detrazioni almeno nel 2017. Ricordiamo che una recente mozione del Senato ha approvato la stabilizzazione del bonus del 65% per il prossimo triennio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...