Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Il ruolo degli incentivi fiscali per la ripresa del settore è fondamentale, come dimostrano i dati dell’Agenzia delle Entrate In occasione del seminario “Fare Casa: sostegno al credito e agevolazioni fiscali per l’abitare delle famiglie italiane”, organizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), in collaborazione con l’Associazione Bancaria Italiana (ABI), è stato fatto il punto sul mercato immobiliare in Italia, considerando le diverse misure dedicate a un comparto fondamentale per la crescita economica e occupazionale del nostro paese. Tra queste si è parlato delle forme di sostegno per chi è difficoltà con il pagamento delle rate del mutuo, del leasing immobiliare, e delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni e le riqualificazioni energetiche, il bonus mobili per le giovani coppie e l’arredamento dell’immobile oggetto di ristrutturazione. Dai dati dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, emerge che nei primi tre mesi del 2016 le compravendite immobiliari sono aumentate del 17,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, il settore residenziale ha guidato la ripresa con una crescita del 20,6%. Il trend del 2015 è positivo anche per quanto concerne le erogazioni dei mutui che, secondo i dati della Banca d’Italia sono raddoppiate rispetto al 2014, passando da 31,8 miliardi a 62,1 miliardi (+95,3%). Il Governo per aiutare i cittadini ad orientarsi tra le misure disponibili per l’acquisto della casa, la ristrutturazione o l’arredo ha realizzato un sito dedicato, già attivo e curato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che sarà costantemente aggiornato. Tra i vari interventi è stato fatto il punto sugli “incentivi e bonus fiscali sulla casa e i suoi “annessi”. L’edilizia, come sappiamo, è un forte volano per la crescita economica e occupazionale e la casa è una componente essenziale del benessere delle famiglie. Per questo il governo, con l’ultima legge di stabilità (L. 208/2015), ha potenziato gli interventi volti al rafforzamento del settore. Ricordiamo che sono state prorogate per il 2016 le agevolazioni fiscali del 50% per i lavori di ristrutturazione, le agevolazioni del 65% per i lavori di riqualificazione energetica e per le spese per i dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti da riscaldamento, acqua calda e climatizzazione. Sono stati inoltre confermati i bonus mobili per gli arredi alle giovani coppie in cui almeno un componente abbia meno di 35 anni e il bonus mobili destinati all’immobile oggetto di ristrutturazione. Le detrazioni fiscali a favore della casa, secondo quanto emerge dalla dichiarazioni del 2015, che si riferiscono dunque all’anno d’imposta 2014, sono state pari a 5,8 miliardi di euro e hanno riguardato un totale di 11 milioni di beneficiari. Si tratta delle detrazioni per le ristrutturazioni, le riqualificazioni energetiche, l’acquisto di mobili e i canoni di locazione. In particolare, il direttore del Dipartimento delle Finanze, Fabrizia Lapecorella ha evidenziato che sono 2,8 milioni i contribuenti che hanno speso circa 16 miliardi di euro per le ristrutturazioni edilizie, mentre 455.800 persone fisiche hanno speso circa 3,3 miliardi per la riqualificazione energetica e 225.254 contribuenti hanno speso circa un miliardo per arredo di immobili ristrutturati Rispetto all’ecobonus il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan ha sottolineato il successo delle misure sulla casa, sia come sostegno alle famiglie che per la ripresa dell’edilizia, anticipando che su queste direttive continuerà l’azione del governo, il che fa pensare che ci sia l’intenzione di confermare le detrazioni almeno nel 2017. Ricordiamo che una recente mozione del Senato ha approvato la stabilizzazione del bonus del 65% per il prossimo triennio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...