“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Il ruolo degli incentivi fiscali per la ripresa del settore è fondamentale, come dimostrano i dati dell’Agenzia delle Entrate In occasione del seminario “Fare Casa: sostegno al credito e agevolazioni fiscali per l’abitare delle famiglie italiane”, organizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), in collaborazione con l’Associazione Bancaria Italiana (ABI), è stato fatto il punto sul mercato immobiliare in Italia, considerando le diverse misure dedicate a un comparto fondamentale per la crescita economica e occupazionale del nostro paese. Tra queste si è parlato delle forme di sostegno per chi è difficoltà con il pagamento delle rate del mutuo, del leasing immobiliare, e delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni e le riqualificazioni energetiche, il bonus mobili per le giovani coppie e l’arredamento dell’immobile oggetto di ristrutturazione. Dai dati dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, emerge che nei primi tre mesi del 2016 le compravendite immobiliari sono aumentate del 17,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, il settore residenziale ha guidato la ripresa con una crescita del 20,6%. Il trend del 2015 è positivo anche per quanto concerne le erogazioni dei mutui che, secondo i dati della Banca d’Italia sono raddoppiate rispetto al 2014, passando da 31,8 miliardi a 62,1 miliardi (+95,3%). Il Governo per aiutare i cittadini ad orientarsi tra le misure disponibili per l’acquisto della casa, la ristrutturazione o l’arredo ha realizzato un sito dedicato, già attivo e curato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che sarà costantemente aggiornato. Tra i vari interventi è stato fatto il punto sugli “incentivi e bonus fiscali sulla casa e i suoi “annessi”. L’edilizia, come sappiamo, è un forte volano per la crescita economica e occupazionale e la casa è una componente essenziale del benessere delle famiglie. Per questo il governo, con l’ultima legge di stabilità (L. 208/2015), ha potenziato gli interventi volti al rafforzamento del settore. Ricordiamo che sono state prorogate per il 2016 le agevolazioni fiscali del 50% per i lavori di ristrutturazione, le agevolazioni del 65% per i lavori di riqualificazione energetica e per le spese per i dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti da riscaldamento, acqua calda e climatizzazione. Sono stati inoltre confermati i bonus mobili per gli arredi alle giovani coppie in cui almeno un componente abbia meno di 35 anni e il bonus mobili destinati all’immobile oggetto di ristrutturazione. Le detrazioni fiscali a favore della casa, secondo quanto emerge dalla dichiarazioni del 2015, che si riferiscono dunque all’anno d’imposta 2014, sono state pari a 5,8 miliardi di euro e hanno riguardato un totale di 11 milioni di beneficiari. Si tratta delle detrazioni per le ristrutturazioni, le riqualificazioni energetiche, l’acquisto di mobili e i canoni di locazione. In particolare, il direttore del Dipartimento delle Finanze, Fabrizia Lapecorella ha evidenziato che sono 2,8 milioni i contribuenti che hanno speso circa 16 miliardi di euro per le ristrutturazioni edilizie, mentre 455.800 persone fisiche hanno speso circa 3,3 miliardi per la riqualificazione energetica e 225.254 contribuenti hanno speso circa un miliardo per arredo di immobili ristrutturati Rispetto all’ecobonus il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan ha sottolineato il successo delle misure sulla casa, sia come sostegno alle famiglie che per la ripresa dell’edilizia, anticipando che su queste direttive continuerà l’azione del governo, il che fa pensare che ci sia l’intenzione di confermare le detrazioni almeno nel 2017. Ricordiamo che una recente mozione del Senato ha approvato la stabilizzazione del bonus del 65% per il prossimo triennio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...