Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Siglata una partnership tra Anci e GSE per la promozione di interventi a sostegno delle energie rinnovabili, efficientamento energetico e sostenibilità dei Comuni italiani Obiettivo principale del Protocollo d’Intesa siglato da Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e GSE (Gestore dei Servizi Energetici) è promuovere interventi di sviluppo sostenibile ed efficientamento nei Comuni, a partire dalla riqualificazione energetica degli edifici pubblici, grazie anche alla diffusione delle rinnovabili. Il primo passo è il supporto al progetto GSE ‘Sostenibilità in Comune’, nato proprio con l’obiettivo di informare e sostenere i Comuni nell’uso delle fonti rinnovabili, attraverso il sostegno alla realizzazione di progetti di efficientamento energetico del patrimonio immobiliare esistente, della mobilità sostenibile e delle attività produttive. Attività che, oltre a garantire una diminuzione delle emissioni, dei consumi e dei costi in bolletta, avvrebbero benefici anche a livello economico e occupazionale. L’accordo prevede alcune priorità tra cui l’attuazione di misure di monitoraggio, revamping e ammodernamento degli impianti da fonti rinnovabili già presenti nei Comuni. Inoltre saranno supportate le strategie a sostegno della mobilità sostenibile anche attraverso l’introduzione di veicoli elettrici e/o alimentati a biometano. In 300 Comuni verranno organizzate attività formative a supporto di tecnici e amministratori sulle opportunità di finanziamento per la riqualificazione energetica. Nella Conferenza Stampa di presentazione il GSE ha ricordato che grazie al Conto Termico, che mette a disposizione incentivi per 200 milioni di euro l’anno per interventi d’efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico, dal 2013 ad oggi sono stati finanziati più di 1.700 progetti di riqualificazione in circa 800 Comuni italiani. Il Presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, ha sottolineato che si tratta di un accordo importante perché “consente ai Comuni di ricevere un finanziamento sul Conto Termico, alimentato dalle bollette, per un importo fino al 65 per cento di quello necessario all’efficientamento energetico di immobili di proprietà comunali”. Grazie agli impianti a fonti rinnovabili installati e agli interventi di efficienza energetica incentivati dal GSE , ogni anno vi è un risparmio di 300.000 tonnellate equivalenti di petrolio e 790.000 tonnellate di gas a effetto serra, oltre a un risparmio nella bolletta dei Comuni di circa 170 milioni di euro annui. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...