Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Siglata una partnership tra Anci e GSE per la promozione di interventi a sostegno delle energie rinnovabili, efficientamento energetico e sostenibilità dei Comuni italiani Obiettivo principale del Protocollo d’Intesa siglato da Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e GSE (Gestore dei Servizi Energetici) è promuovere interventi di sviluppo sostenibile ed efficientamento nei Comuni, a partire dalla riqualificazione energetica degli edifici pubblici, grazie anche alla diffusione delle rinnovabili. Il primo passo è il supporto al progetto GSE ‘Sostenibilità in Comune’, nato proprio con l’obiettivo di informare e sostenere i Comuni nell’uso delle fonti rinnovabili, attraverso il sostegno alla realizzazione di progetti di efficientamento energetico del patrimonio immobiliare esistente, della mobilità sostenibile e delle attività produttive. Attività che, oltre a garantire una diminuzione delle emissioni, dei consumi e dei costi in bolletta, avvrebbero benefici anche a livello economico e occupazionale. L’accordo prevede alcune priorità tra cui l’attuazione di misure di monitoraggio, revamping e ammodernamento degli impianti da fonti rinnovabili già presenti nei Comuni. Inoltre saranno supportate le strategie a sostegno della mobilità sostenibile anche attraverso l’introduzione di veicoli elettrici e/o alimentati a biometano. In 300 Comuni verranno organizzate attività formative a supporto di tecnici e amministratori sulle opportunità di finanziamento per la riqualificazione energetica. Nella Conferenza Stampa di presentazione il GSE ha ricordato che grazie al Conto Termico, che mette a disposizione incentivi per 200 milioni di euro l’anno per interventi d’efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico, dal 2013 ad oggi sono stati finanziati più di 1.700 progetti di riqualificazione in circa 800 Comuni italiani. Il Presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, ha sottolineato che si tratta di un accordo importante perché “consente ai Comuni di ricevere un finanziamento sul Conto Termico, alimentato dalle bollette, per un importo fino al 65 per cento di quello necessario all’efficientamento energetico di immobili di proprietà comunali”. Grazie agli impianti a fonti rinnovabili installati e agli interventi di efficienza energetica incentivati dal GSE , ogni anno vi è un risparmio di 300.000 tonnellate equivalenti di petrolio e 790.000 tonnellate di gas a effetto serra, oltre a un risparmio nella bolletta dei Comuni di circa 170 milioni di euro annui. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...