Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Pubblicato sul sito del Ministero della Transizione Economica il bando, in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, relativo al Decreto 11 febbraio 2021 “Criteri e modalità di concessione, erogazione e rimborso dei finanziamenti a tasso agevolato per gli interventi di efficienza energetica e di efficientamento e risparmio idrico su edifici pubblici”. Il Decreto mette a disposizione 200 milioni di euro, nell’ambito del fondo di Kyoto, per la riqualificazione energetica di edifici – esistenti e non in fase di costruzione – scolastici, impianti sportivi e strutture sanitarie di proprietà pubblica esistenti. E’ previsto un finanziamento con un tasso di interesse dello 0,25% per una durata massima del prestito di venti anni. L’articolo 5 individua gli interventi di riqualificazione energetica ammessi al finanziamento: isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato; sostituzione di chiusure trasparenti; installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da Est-Sud-Est a Ovest, fissi o mobili, non trasportabili; installazione di nuovi impianti di climatizzazione invernale al posto di quelli esistenti, che utilizzino generatori di calore a condensazione; pompe di calore, elettriche o a gas; generatore di calore alimentato da biomassa; installazione di impianti di cogenerazione o trigenerazione; installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling; sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore; riqualificazione degli impianti di illuminazione; installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore; installazione di sistemi BACS di automazione per il controllo, la regolazione e la gestione delle tecnologie dell’edificio e degli impianti termici anche unitamente a sistemi per il monitoraggio della prestazione energetica Gli interventi di efficientamento e risparmio idrico ammessi sono i seguenti: sistemi per la raccolta delle acque piovane per uso irriguo e/o per gli scarichi sanitari sistemi di riduzione di flusso, di controllo di portata, di controllo della temperatura dell’acqua apparecchi sanitari con cassette a doppio scarico, scarico completo di massimo 6 litri e scarico ridotto di massimo 3 litri sistemi di monitoraggio dei consumi idrici; sostituzione dei sistemi e dei punti di irrigazione con altri a risparmio idrico; sostituzione delle pompe con modelli certificati ad alta efficienza energetica; sostituzione delle specie vegetali irrigate con altre a richiesta di irrigazione ridotta almeno del 50%; installazione di sistemi di controllo della pioggia e umidità del terreno da irrigare Il decreto prevede che si possano finanziare interventi di adeguamento sismico nel caso siano funzionali al progetto e in misura massima del 50% del valore complessivo. Per avere accesso al finanziamento gli interventi devono garantire un miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio di 2 classi in un massimo di 3 anni dalla data di inizio dei lavori di riqualificazione energetica. E’ inoltre richiesto l’obbligo di rimozione dell’amianto laddove presente. Per poter partecipare è necessario allegare alla domanda, oltre ai documenti di progetto, anche la diagnosi energetica e l’attestato di prestazione energetica (APE) dell’edificio. La procedura di ammissione alle agevolazioni è “a sportello”. Le domande dovranno essere compilate, corredate con la documentazione richiesta e firmate digitalmente, tramite l’apposito applicativo sul sito internet della Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. e trasmesse tramite PEC ai seguenti indirizzi di posta elettronica certificata [email protected] e [email protected] A breve sarà pubblicato in GU il comunicato per l’aperura dello sportello per la presentazione delle domande. Da quel momento gli Enti avranno 180 giorni di tempo per presentare la domanda. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...