Per ogni euro di spesa pubblica investito in efficienza energetica si possono generare 1,5 euro di occupazione, energia risparmiata e benefici ambientali Presentato da Confindustria il 4 rapporto Efficienza energetica che propone una fotografia del settore attuale e le potenzialità di sviluppo nel periodo 2020-2030, considerando che fare efficienza energetica significa prima di tutto consumare meglio, adottando comportamenti virtuosi oltre che le tecnologie innovative oggi disponibili sul mercato. Il Rapporto che è stato realizzato in collaborazione con partner scientifici quali RSE ed Enea, e con il Centro Studi, presenta le tecnologie per l’efficienza energetica più interessanti nel nostro Paese, valutandone gli odierni potenziali, i possibili scenari evolutivi in relazione nuovi target ambientali e gli effetti economici, sia a livello macro che di microanalisi. Scopo dello Studio è quello di verificare il potenziale manifatturiero italiano attivato dall’introduzione di incentivi per l’utilizzo di beni a più elevata efficienza e identificare gli ambiti rilevanti nei quali appare più opportuno promuovere un miglioramento dell’efficienza energetica e l’utilizzo di nuove tecnologie in larga scala. Gli obiettivi di contenimento del riscaldamento globale fissato da Parigi e di aumento della produzione industriale, definito nell’industrial compact, devono essere raggiunti grazie a precisi percorsi che assicurino rispetto dell’ambiente, crescita economica e occupazionale per il Sistema Italia. Lo studio è diviso in 4 macroaree 1) Mappatura delle tecnologie e delle filiere italiane per l’efficienza, già esistenti o previste al 2030 per definire le potenzialità. 2) Assessment delle tecnologie, analisi del potenziale teorico e delle relative barriere. In questa sezione vengono comparate soluzioni “baseline di mercato” e “top di gamma” per comprendere le esternalità ambientali ottenibili e la sostenibilità economica prima per i singoli utenti e poi a livello nazionale 3) Scenari energetici e proposte di policy considerando la tendenziale evoluzione dei consumi al 2030 e le politiche adottate nella lotta ai cambiamenti climatici. 4) Effetti economici e ricadute per il sistema Italia nel mercato globale dal punto di vista del sistema Paese, calcolando i potenziali effetti derivanti dall’attuazione delle proposte di policy dei settori industriali. Lo Studio mostra il grande potenziale di efficienza per il nostro Paese, nel periodo 2020-2030 si potrebbero ottenere riduzioni cumulate della fattura energetica per 85,8 MTep e delle emissioni climalteranti per 337 Mton CO2 con un complessivo impatto positivo sul sistema economico per circa 106,8 miliardi di euro. In poche parole, per ogni euro di spesa pubblica investito in efficienza, si possono ottenere 1,5 euro in termini di aumento dell’occupazione, investimenti privati, energia risparmiata e benefici ambientali. Sono due i possibili scenari, il primo reference considera il possibile sviluppo della filiera dell’efficienza energetica al raggiungimento degli obiettivi fissati dalla Sen al 2020, il secondo policy, considera invece i target vincolanti alle emissioni al 2030 fissati dall’Unione Europea. Nel caso in cui – si legge nel Rapporto -vengano implementate opportune misure di policy per sostenere la domanda e, incentivi adeguati a rilanciare l’offerta di tecnologie, gli effetti sul sistema economico italiano sarebbero molto più significativi: la domanda finale al 2030 aumenterebbe di 543 miliardi di euro e ciò implicherebbe un incremento del valore della produzione industriale italiana di 1.019 miliardi di euro, un’occupazione più elevata di 5,7 milioni di ULA e un incremento del valore aggiunto di 340 miliardi di euro (+1,4% medio annuo). Scarica il Rapporto Efficienza energetica 2017 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...