Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E' di questi giorni il dibattito sul regime di sostegno alle fonti rinnovabili ed all'efficienza energetica destinato a diventare sempre più caldo. Fonti rinnovabili, Risparmio energetico, Efficienza energetica, Reti energetiche private sono i fondamentali della Generazione distribuita di energia che, unitamente al progresso tecnologico degli impianti di Generazione centralizzata e delle Reti di trasmissione e distribuzione, possono rappresentare per il Cliente finale, inteso come Sistema Italia a partire dal singolo cittadino, un'opportunità per lo sviluppo sostenibile. "Ora – scrive Ascomac in una nota – voci sempre più ricorrenti su Bozze di documenti, pubblicate e smentite e poi ripubblicate da organi di stampa e/o sul web, non si sa da chi e per quali interessi, se non i propri, creano inutili dibattiti, polemiche e discussioni su una materia strategica per il Paese. Pensiamo, e non siamo i soli, che sia giunta l'ora di voltare pagina e finalmente abbandonare la politiche del "dice, dice che, etc. etc." tanto cara al personaggio Toto e la Sauna di Gigi Proietti per fare tutti insieme, lobbies e quanto altro, un passo indietro affinché l'Italia faccia realmente, e sul serio, passi avanti verso lo Sviluppo e la Competitività. Al di là dei sorrisetti di circostanza, bozze su provvedimenti strategici per il Paese non possono e non devono essere più motivo di gossip e di polemica sterile quanto inutile". "In un settore strategico quale l'Energia, tutti noi cittadini siamo chiamati a dare un contributo tecnico, giuridico, scientifico ed operativo, per la migliore soluzione dell'Italia e per l'Italia. Le regole – prosegue Ascomac – devono essere chiare per tutti a partire dalla conoscibilità e dalla conoscenza di Documenti su cui esprimere democraticamente il proprio parere". Per questo, come Organismo di rappresentanza, Ascomac chiede al Governo che da subito introduca la regola della Pubblica Consultazione dei Documenti elaborati dalla P.A. e da Organismi pubblici a partire dal settore dell'Energia, da pubblicare sul sito istituzionale (ad es. dei Ministeri e/o degli Organismi competenti) dandone altresì ampia informazione. Basta semplicemente un click e cioè utilizzare il metodo, già ampiamente sperimentato con successo da diverse amministrazioni, del Documento di consultazione con tempi di risposta congrui, in funzione della complessità della materia trattata. "In questo caso – conclude la nota – almeno, sarà garantita l'eguaglianza dei cittadini, lobbies comprese, di fronte alla legge. E questo, visto il gossip imperante, non è poco". __________________________________________________________________ASCOMAC – Federazione Nazionale Commercio Macchine adente alla Confcommercio Imprese per l'Italia e Socio di Federcostruzioni – rappresenta a livello nazionale la filiera della distribuzione e dei relativi servizi delle macchine operatrici ed attrezzature di lavoro da cantiere, macchine per il sollevamento, macchine per il sollevamento e la logistica, motori industriali, per la nautica e gruppi elettrogeni.Fondata nel 1994, COGENA, Associazione aderente ad Ascomac, rappresenta oggi Imprese operanti nel settore della Efficienza energetica e della Generazione distribuita di energia da fonti rinnovabili e da cogenerazione ad alto rendimento, E.S.Co., Società di servizi energetici, progettazione e installazione impianti, energy manager. COGENA dal 2008 è Socio WADE – World Alliance for Decentralized Energy Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...