Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
In occasione di Progetto Fuoco, la più importante fiera dedicata alla produzione di calore ed energia dalla combustione di legna, sarà possibile avvicinarsi al mondo delle tecnologie efficienti, sostenibili e innovative e ai materiali legati al settore del riscaldamento e della produzione energetica. Queste tematiche saranno trattate nell’ambito di EcoHouse, che caratterizzerà il padiglione 1 della fiera. A cura di Fabiana Murgia Indice: Esposizione, approfondimenti e formazione Espositori di EcoHouse EcoHouse – Materiali e Tecnologie per l’Efficienza Energetica si svolgerà in contemporanea a Progetto Fuoco con lo scopo di informare e aggiornare produttori, rivenditori, installatori e progettisti del settore termotecnico riguardo i materiali e le tecnologie per l’efficienza energetica. La manifestazione, lanciata quest’anno da PIEMMETI SPA, potrà contare anche nel 2020 sul patrocinio del Coordinamento FREE (Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica), ENEA, ITALIA SOLARE, KYOTO CLUB, AIEL (Associazione Italiana Energia dal Legno) e LEGAMBIENTE, e sul nuovo sostegno del Green Building Council, emanazione italiana della più importante organizzazione mondiale per la promozione e il sostegno dell’edilizia sostenibile. Tematiche di EcoHouse EcoHouse si propone con l’obiettivo di portare i visitatori a conoscenza delle soluzioni tecniche atte a garantire un impiego efficiente dell’energia, permettendo di usufruire degli incentivi previsti dai Governi europei in materia di riduzione delle emissioni in atmosfera e miglioramento della qualità dell’aria. L’applicazione di queste tecnologie si estende a una molteplicità di edifici domotici quali hotel, palestre e centri benessere, potenzialmente trasformabili in edifici all’avanguardia grazie all’impiego di sistemi di raffrescamento/riscaldamento che combinano diverse soluzioni e di materiali altamente qualitativi. Ne risulta una migliore resa degli ambienti e un rendimento ottimale dei sistemi di produzione di calore ed energia grazie ai quali perseguire un maggiore risparmio energetico, tradotto in un vantaggio competitivo sul mercato di riferimento. L’attenzione rivolta da EcoHouse a tematiche di tale importanza per il mercato odierno rende la manifestazione un’occasione imperdibile di conoscenza, informazione e aggiornamento di cui produttori, rivenditori, installatori e progettisti del settore termotecnico possono godere. Esposizione, approfondimenti e formazione EcoHouse include qualificati seminari dedicati ad approfondimenti e formazione in collaborazione con il Coordinamento FREE e alla presenza attiva delle principali associazioni di categoria. Organizzato all’interno del padiglione 1 del quartiere fieristico di Verona, l’evento andrà ad arricchire l’offerta espositiva di Progetto Fuoco esponendo il meglio della tecnologia italiana e straniera in ambito di gestione efficiente dell’energia e degli edifici (building automation & domotica), autoproduzione di energia (solare & storage) e sistemi di riscaldamento e raffrescamento (pompe di calore, caldaie a condensazione, cogenerazione). Sarà possibile toccare con mano un’offerta completa, caratterizzata dalle migliori soluzioni per una gestione efficiente dei consumi e del confort ambientale. Espositori di EcoHouse Produttori e distributori di: Sistemi efficienti e sostenibili di riscaldamento e condizionamento Energie rinnovabili Building automation e domotica Sistemi e componenti ad elevate prestazioni energetiche Tecnologie efficienti di illuminazione Edilizia, infissi ed isolamento (involucro esterno) Componentistica Servizi Eco House Veronafiere 19-22 febbraio 2020 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.