Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Firmato un accordo tra Enea e Ministero della Difesa per interventi di efficientamento negli edifici militari, a partire dal Policlicnico militare del Celio a Roma E’ stato firmato l’accordo di collaborazione tra il Presidente dell’ENEA Federico Testa e il Sottosegretario alla Difesa Gioacchino Alfano, per la riqualificazione e l’efficientamento energetico del patrimonio militare. Il primo intervento è previsto al Policlicnico militare del Celio a Roma, uno dei maggiori ospedali italiani, di gran pregio storico e srchitettonico che comprende circa 20 fra edifici e padiglioni, ed è unico sia per dimensioni che per le strumentazioni d’avanguardia Il protocollo d’intesa prevede anche attività di formazione sui temi dell’efficienza dedicati al il personale del Ministero della Difesa. Soddisfatto il Prof. Federico Testa, Presidente dell’ENEA che ha sottolineato l’impegno dell’Agenzia, in qualità di soggetto istituzionalmente preposto a supportare a livello tecnico-scientifico l’attuazione di politiche governative in tema di riqualificazione ed efficientamento energetico, nell’attivare collaborazioni particolarmente prestigiose che permettano di raggiungere sempre più soggetti su un tema tanto attuale e importante. L’Enea ha già attivato accordi con il il Ministero dei Beni Culturali per la diagnosi e la riqualificazione energetica dei musei, il Ministero delle Politiche Agricole, il Parlamento per la diagnosi energetica di immobili storici come Palazzo Montecitorio e Palazzo S. Macuto e l’Arma dei Carabinieri per la diagnosi del Comando generale di viale Romania a Roma. L’Agenzia, ha continuato il Prof. Testa, dispone di competenze tecniche e professionali uniche, con impianti e strumentazioni all’avanguardia nei settori ndell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. “Per questa sua specificità, l’ENEA è preposta a supportare la P.A. centrale e locale per l’attuazione di politiche energetiche per lo sviluppo dell’efficienza energetica, e di attività d’informazione e di formazione sulle tecnologie avanzate per l’energia e l’industria. Inoltre, l’ENEA conduce studi e ricerche per il risparmio di energia elettrica nei settori del terziario e del civile, dei trasporti, dell’illuminazione pubblica”. Il Sottosegretario alla Difesa Gioacchino Alfano ha evidenziato l’impegno di tutto il Governo e del Ministero della difesa sui temi della sostenibilità energetico-ambientale, a partire dalla nascita del una Struttura di Progetto Energia, voluta fortemente dal Ministro Pinotti. Grazie al protocollo di intesa con l’Enea il Dicastero sarà siupportato sia nella formazione del personale che nella realizzazione dei progetti di efficientamento e potrà avvalersi delle tecnologie esclusive e d’avanguardia di cui dispone l’Agenzia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...