Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 24 ottobre il comunicato del Mite “Riapertura dei termini per la presentazione delle domande di concessione dei finanziamenti a tasso agevolato a valere sul Fondo Kyoto“, che posticipa al 31 dicembre 2022 la scadenza per presentare le domande per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici. I finanziamenti a tasso agevolato, per complessivi 166.267.343,90 euro, sono destinati a progetti di riqualificazione energetica degli edifici pubblici, ai sensi del decreto interministeriale 11 febbraio 2021, n. 65. Fino al 31 dicembre 2022 potranno presentare domanda di finanziamento i soggetti pubblici proprietari o che abbiano in uso i seguenti edifici: edifici scolastici di qualsiasi ordine e grado, dagli asili nido alle università, all’alta formazione artistica, musicale e coreutica. impianti sportivi che non rientrino nel «Piano per la realizzazione di impianti sportivi nelle periferie urbane» (articolo 15 del decreto-legge 25 novembre 2015, n. 185) ospedali, ed edifici adibiti a servizi socio-sanitari La procedura è a sportello e i fondi saranno assegnati in base all’ordine cronologico di ricezione delle istanze, fatta salva la verifica della corretta compilazione e delle completezza documentale disciplinata dall’articolo 9 del decreto interministeriale 11 febbraio 2021, n. 65. Le domande dovranno essere compilate attraverso l’applicativo presente sul sito internet della Cassa depositi e prestiti, firmate digitalmente e trasmesse con un’unica PE agli indirizzi [email protected] e [email protected] Ricordiamo che scuole, strutture sanitarie e impianti sportivi potranno beneficiare di prestiti erogati al tasso agevolato dello 0,25% a valere sulle risorse del Fondo Rotativo di Kyoto, e la durata massima del finanziamento è pari a 20 anni per interventi che permettano di raggiungere un miglioramento di almeno due classi del parametro di efficienza energetica dell’edificio e l’importo massimo richiedibile è di 2 milioni di euro. Per quanto riguarda gli interventi ammessi, sono disciplinati dall’articolo 5 del decreto dell’11 febbraio 2021: Interventi di riqualificazione energetica: a) isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato; b) sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato; c) installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da est-sud-est a ovest, fissi o mobili, non trasportabili; d) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti generatori di calore a condensazione;e) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica; f) sostituzione di impianti esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da biomassa; g) installazione di impianti di cogenerazione o trigenerazione; h) installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling; i) sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore; j) riqualificazione degli impianti di illuminazione; k) installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore; l) installazione di sistemi BACS di automazione per il controllo, la regolazione e la gestione delle tecnologie dell’edificio e degli impianti termici anche unitamente a sistemi per il monitoraggio della prestazione energetica Interventi di efficientamento e risparmio idrico a) sistemi per la raccolta delle acque piovane per uso irriguo e/o per gli scarichi sanitari, attuata con impianti realizzati secondo la norma UNI/TS 11445 “Impianti per la raccolta e utilizzo dell’acqua piovana per usi diversi dal consumo umano – Progettazione, installazione e manutenzione” e la norma UNI EN 805 “Approvvigionamento di acqua – Requisiti per sistemi e componenti all’esterno di edifici” o norme equivalenti; b) sistemi di riduzione di flusso, di controllo di portata, di controllo della temperatura dell’acqua; c) apparecchi sanitari con cassette a doppio scarico aventi scarico completo di massimo 6 litri e scarico ridotto di massimo 3 litri; d) sistemi di monitoraggio dei consumi idrici; e) sostituzione dei sistemi e dei punti di irrigazione con altri a risparmio idrico; f) sostituzione delle pompe con modelli certificati ad alta efficienza energetica (superiori a IE4 per le pompe di superficie e indici di efficienza minima (MEI) superiore o uguale a 0,4 per le pompe sommerse); g) sostituzione delle specie vegetali irrigate con altre a richiesta di irrigazione ridotta almeno del 50%; h) installazione di sistemi di controllo della pioggia e umidità del terreno da irrigare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
07/10/2022 Viessmann lancia il concorso di Idee 2022: progettare per la transizione energetica Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...