Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Img by elisatoffoli Il 18 giugno 2025, lo stadio San Siro si trasformerà in un grande laboratorio di sostenibilità grazie a Elisa. La cantautrice italiana, da tempo impegnata su temi ambientali, ha scelto di salire per la prima volta sul palco del Meazza con un evento che coniuga spettacolo e consapevolezza ecologica. Un’iniziativa non solo artistica, ma anche etica, sostenuta da Fondazione Cariplo e numerosi partner pubblici e privati. Non si tratta semplicemente di un concerto, ma di un manifesto per una nuova idea di cultura dal vivo: quella che riduce il proprio impatto sull’ambiente e diventa parte attiva della transizione ecologica. Elisa non si limita, infatti, a parlare di sostenibilità, la mette in scena, trasformandola in esperienza collettiva. Un concerto a basso impatto: soluzioni concrete per uno spettacolo responsabile Quello di Elisa sarà il primo concerto del Meazza in cui saranno attuate strategie ambientali che la cantante si augura vengano replicate in tutto il settore. L’evento utilizzerà energia pulita e materiali riciclabili, lo Stadio sarà alimentato a biofuel HVO (con una riduzione delle emissioni stimata al 70% rispetto al gasolio), all’interno e all’esterno sarà organizzata, in collaborazione con AMSA, una raccolta differenziata con la presenza di 20 isole ecologiche. Sarà incentivata la mobilità sostenibile con il potenziamento dei mezzi pubblici, e promossa una campagna di riuso dei vestiti in collaborazione con VestiSolidale. La Carbon Footprint dell’evento sarà misurata da Tetis e JustonEarth, a garanzia di trasparenza e rigore scientifico. Elisa conferma così il proprio ruolo di ambasciatrice dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, portando avanti un impegno concreto nel fare rete tra artisti, istituzioni e aziende perché anche la filiera musicale possa diventare portavoce della consapevolezza ambientale. “San Siro sarà un grande abbraccio, ma anche un segnale – ha commentato Elisa – perché oggi non si può più scindere la bellezza dall’attenzione al mondo che ci ospita”. L’augurio di Elisa e del suo staff è che tanti altri artisti seguano il suo esempio, anche per una questione meramente economica: i costi di produzione dello spettacolo sono di circa il 35% più alti rispetto a un concerto convenzionale. Naturalmente se l’intera filiera adottasse queste attenzioni le economie di scala e l’innovazione tecnologica potrebbero abbattere progressivamente i costi, rendendo la sostenibilità una pratica standard e accessibile. Plantasia: l’eredità verde di Elisa per Milano Il concerto non sarà solo un momento di sensibilizzazione, ma lascerà un’impronta tangibile nella città. Grazie al progetto Plantasia – Parco Sonoro, promosso da Elisa con Fondazione Lotus e il Comune di Milano, l’ex cava contaminata di via Quarenghi sarà bonificata e trasformata in un parco urbano di 40.000 mq. L’area, a pochi passi da San Siro, sarà oggetto di fitobonifica attraverso l’uso di piante in grado di rimuovere o neutralizzare sostanze dannose per l’ambiente, rigenerando il suolo, diventerà il primo parco sonoro di Milano. Uno spazio dove musica e natura convivono in armonia, ispirandosi al leggendario album Mother Earth’s Plantasia di Mort Garson. La realizzazione sarà sostenuta da una raccolta fondi pubblica sulla piattaforma For Funding di Intesa Sanpaolo, aperta a cittadini, imprese e artisti. A sostegno dell’iniziativa Elisa è stata protagonista lo scorso 19 maggio, insieme a tanti cittadini, di una biciclettata da San Siro a Via Quarenghi: “E’ un progetto speciale che unisce musica, natura e Milano e che parla di sostenibilità, collaborazione e cultura“, ha spiegato la cantante. Questa “legacy” rappresenta un modello di sostenibilità culturale e ambientale, replicabile in altre città. È una chiamata all’azione per tutta la filiera dello spettacolo: per cambiare davvero, serve collaborazione tra pubblico e privato, tra creatività e innovazione ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...