Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
E’ stata formalizzata in un’Assemblea la costuituzione di ANIE Rinnovabili, unica rappresentanza confindustriale delle rinnovabili che riunisce i costruttori di componenti e di impianti chiavi in mano per la produzione di energia da fotovoltaico, eolico, biomasse e geotermia, mini idraulico e i promotori di nuove tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Alla nuova Associazione hanno aderito le aziende di GIFI e IFI – Industrie Fotovoltaiche Italiane ed è imminente l’adesione del CPEM – Consorzio Produttori Energia Minieolico. Emilio Cremona è stato confermato alla Presidenza, mentre Alessandro Cremonesi (IFI) è stato nominato Vicepresidente. “Attraverso la firma di un protocollo d’intesa sottoscritto con Assorinnovabili e GIFI e inviato a Confindustria – ha dichiarato Alessandro Cremonesi, neo eletto Vicepresidente – il Comitato IFI (Industrie Fotovoltaiche Italiane) si era impegnato a costituire, entro sei mesi, un’unica Associazione. L’impegno è stato rispettato. Ora si tratta di lavorare uniti per raggiungere gli importanti obiettivi di promozione e tutela dell’industria manifatturiera nazionale e delle tecnologie, dai quali anche questo settore non può prescindere”. “Sono molto felice di assumere la carica di Presidente di questo grande progetto di aggregazione – ha dichiarato Emilio Cremona, neo-Presidente di ANIE Rinnovabili–e ringrazio tutte le aziende che ci hanno creduto, nonché il Presidente di Federazione ANIE, Claudio Andrea Gemme, con cui saremo in grado di delineare una vera strategia di sviluppo dell’industria delle rinnovabili ancora più articolata rispetto al passato, che tenga conto delle esigenze di tutti gli attori della filiera delle nuove fonti di energia ‘pulita’.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...