L'ing. Giovanni Lelli, Commissario ENEA, e il prof. Giuseppe Alonzo, Commissario del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA), hanno firmato un Accordo di Collaborazione tra i due Enti finalizzato allo sviluppo dell'Efficienza Energetica del sistema agricolo e agroalimentare e alla produzione di energia da biomasse, settori di fondamentale importanza per la crescita economica del nostro Paese. "Con l'Accordo sottoscritto", ha dichiarato l'ing. Lelli, Commissario ENEA, "si intende promuovere le attività di ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico sui sistemi e processi delle filiere agricole, per il miglioramento dell'efficienza energetica e la produzione di energia verde, in considerazione delle enormi potenzialità offerte dal settore. Con l'obiettivo, inoltre, di contribuire al raggiungimento degli obiettivi Europei del 20-20-20, ENEA e CRA, ognuno per le rispettive competenze ed in collaborazione anche con le Organizzazioni e le Associazioni di categoria, lavoreranno alla definizione di un Progetto Agricoltura 20-20-20, da sottoporre ai ministeri competenti." Il Commissario straordinario del CRA ha posto in evidenza come, fra i fini istituzionali dell'Ente, vi sia anche quello di attuare lo sviluppo di azioni ispirate all'efficienza energetica e al risparmio energetico in agricoltura e di riduzione delle emissioni climalteranti nonché di valorizzare le fonti energetiche rinnovabili nell'ambito di una complessiva sostenibilità dell'agricoltura.L'accordo sottoscritto persegue proprio queste finalità in quanto prevede iniziative congiunte per la realizzazione di progetti comuni in tema di efficienza energetica, servizi di ricerca e sviluppo sulle agroenergie e scambio di best practices. Il prof. Alonzo ha concluso evidenziando come l'accordo si proponga anche lo sviluppo di prototipi di impresa agricola energeticamente ed ambientalmente sostenibile (autosufficiente, multifunzionale, a zero-emissioni, con recupero energetico dei residui) nonché certificata rispetto al processo produttivo, alla diversificazione ambientale, alla tracciabilità e sicurezza alimentare del prodotto. L'accordo prevede di promuovere l'efficienza energetica nelle filiere agricole relativamente all'uso del suolo, dell'acqua, dei fertilizzanti e nei processi di trasformazione dei prodotti. Contemporaneamente la diffusione dell'innovazione tecnologica e l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili contribuirà a sostenere la competitività delle imprese sui mercati internazionali ed a perseguire un continuo sviluppo economico e sostenibile del settore. Il Piano di Azione Nazionale per le Fonti Rinnovabili (PAN) stabilisce un obiettivo di produzione di energia da fonti rinnovabili pari al 17% dei consumi finali di energia al 2020. Le rinnovabili termiche (biomasse, geotermia, calore geotermico, pompe di calore, calore solare) è previsto che forniscano un contributo di circa 10 Mtep equivalente a circa il 45% dell'obiettivo al 2020 (circa 22 Mtep). L'uso delle biomasse a fini energetici, con riferimento all'utilizzazione dei residui colturali, dei reflui zootecnici e dei residui forestali, costituisce pertanto un settore strategico su cui concentrare le attività di ricerca e sviluppo tecnologico. Durante l'incontro è stato posto l'accento anche sulla grande opportunità di sostenibilità energetica ed economica che il biogas agricolo rappresenta per l'agricoltura, sottolineando che a fronte di una stima di produzione di circa 0,16 Mtep, comprensiva del biogas da discarica, (PAN 2020), la sola produzione di energia da biogas agricolo ad oggi ha già raggiunto circa 0,8 Mtep. Infine, l'ENEA ha ricordato l'impegno dell'Unità Tecnica Efficienza Energetica (UTEE) per la preparazione di schede tecniche finalizzate all'ottenimento di Certificati Bianchi/Titoli di Efficienza Energetica (TEE) in agricoltura. In particolare saranno sviluppate schede per l'uso della biomassa solida nel riscaldamento delle serre, per l'uso di biogas nelle imprese agricole, per la riduzione di energia nell'irrigazione, per l'impiego della bioplastica e dell'agricoltura organica, ecc. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/04/2021 Timelapse di Google Earth mostra come è cambiato il pianeta in 37 anni Timelapse è la nuova funzione di Google Earth che mostra come il pianeta si sia trasformato ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...