Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Si è svolto a Roma il convegno “Stato e prospettive del fotovoltaico in Italia”, organizzato nell’ambito dell’Accordo di Programma tra il Ministero dello Sviluppo Economico e l’ENEA sulla ricerca e sviluppo del sistema elettrico nazionale. Nel corso dell’incontro si è parlato di stato attuale del fotovoltaico nel nostro Paese, sviluppi tecnologici, prospettive dell’industria nazionale del settore e creazione di una rete di collegamento tra i diversi gruppi di ricerca impegnati nello sviluppo di tale tecnologia. A livello globale nel 2013 il mercato di energia prodotta da fotovoltaico ha registrato un aumento di circa il 23% sul 2012, passando da 30 a 37 GW. L’avvio di programmi dedicati al fotovoltaico promossi dalla Commissione Europea e da alcuni governi nazionali ha consentito di sviluppare nuovi materiali e celle fotovoltaiche innovative, mentre per le tecnologie già consolidate si è evidenziato un miglioramento dei processi di produzione dei moduli fotovoltaici. “Le attività di ricerca condotte dall’ENEA, si legge nel comunicato, sono orientate a ridurre i costi di fabbricazione dei moduli fotovoltaici a valori inferiori a 0,5 euro per watt, con lo scopo di aumentarne la competitività, a prescindere dai programmi di incentivazione economica. In particolare, attraverso il Fondo Ricerca di Sistema Elettrico, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e finalizzato all’innovazione del sistema elettrico nazionale, l’ENEA conduce attività tese a sviluppare film sottili di silicio, celle organiche e materiali in grado di sostituire il costoso indio nella tecnologia a film sottile CIS”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...