Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Enelsta portando avanti trattative anche con fondi sovrani, oltre che con operatori di private equity, per la cessione di una quota della controllata Enel Green Power (Egp), negoziati che procedono in parallelo all’iter dell’Ipo. E’ quanto riferisce una fonte vicina al dossier, confermando che il collocamento è previsto per la seconda metà di ottobre. Enel è intenzionata a portare Egp sui listini di Milano e Madrid e sta conducendo, contemporaneamente all’iter dell’Ipo, trattative con potenziali investitori a cui cedere una quota a fermo. “Si va avanti con le due strade”, spiega la fonte, “l’obiettivo è farle combaciare. Ci sono trattative, contatti con potenziali investitori. C’è una questione di tempistica: qualsiasi transazione effettuata prima dell’Ipo avrà un valore segnaletico (della valorizzazione)”. Le contrattazioni per la cessione di una quota riguardano, secondo la fonte, fondi di private equity e fondi sovrani: “Il profilo degli investitori è quello”. In particolare, sebbene l’AD Fulvio Conti avesse escluso in passato trattative con fondi sovrani, la fonte sostiene che “esiste un canale aperto con quel mondo”. La fonte sottolinea che il dual track è necessario alla luce delle incognite sull’andamento dei mercati. I segnali (dai potenziali investitori) sono molto buoni”, argomenta. “E’ chiaro che c’è preoccupazione per le condizioni generali dei mercati. Ma il titolo piace e (i potenziali investitori) cominciano a capirlo adesso. Diversi fondi lo guardavano in ottica speculativa, ma stiamo parlando di una società che ha crescita e una base di produzione forte, ereditata da Enel”. La quota dell’Ipo “sarà più attorno al 30% che al 20%”, afferma la fonte. La fonte aggiunge che un collocamento nella seconda metà di ottobre, anticipata venerdì da una portavoce di Enel, è una tempistica realistica” e che all’inizio di settembre è prevista “la presentazione agli analisti”. In autunno, dunque, Enel (affiancata dall’advisor Banca Leonardo) e il consorzio di collocamento, formato da dieci banche, decideranno come procedere sulla base delle condizioni dei mercati. Non dovrebbe giocare un ruolo, secondo la fonte, il fatto che altre società che hanno accantonato l’Ipo prima dell’estate – Fideuram (ISP.MI), Kos (CIRX.MI) e Moby, in particolare – potrebbero ripredere la strada che porta a Piazza Affari. “Sono titoli con profili di rischio/rendimento e dimensione diversi”, dice la fonte. “Non va dimenticato, poi, che, a parte i fondi generalisti, ci sono investitori specializzati nelle rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...