Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come isolare cassonetti e tapparelle: guida alla coibentazione per ridurre i ponti termici 09/06/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
'Scoop' ovvero Italian Solar Concentration tecnhOlogies for Photovoltaic systems, è un innovativo progetto lanciato da Enel e finanziato dal Ministero per lo Sviluppo Economico nell'ambito di 'Industria 2015'.Obiettivo del progetto è creare un 'Sistema Italia' nel settore fotovoltaico per rendere competitiva e concorrenziale questa fonte rinnovabile."Industria 2015" si articola lungo tre linee di intervento, tra cui quello dei Progetti di innovazione industriale. Con un budget triennale di 990 milioni di euro, verranno avviati dei programmi di intervento organico per favorire lo sviluppo di prodotti e servizi ad alto contenuto innovativo in cinque aree identificate come strategiche per lo sviluppo del Paese (efficienza energetica, mobilità sostenibile, nuove tecnologie per la vita, nuove tecnologie per il Made in Italy e tecnologie innovative per i beni culturali)."Visto il numero e il livello dei partecipanti siamo veramente soddisfatti di questo successo che conferma l'eccellenza della nostra innovazione e la qualità dei partner selezionati – commenta Sauro Pasini, responsabile della Ricerca Enel – La soddisfazione è ancora maggiore in quanto abbiamo avuto valutazioni estremamente positive, ancorché preliminari, anche sulle proposte di finanziamento presentate in ambito europeo (VII Programma Quadro)."SCOOP – Filiere italiane integrate per la realizzazione e la diffusione commerciale di sistemi fotovoltaici innovativi Enel, insieme ad altri 15 partner tra Centri Ricerca ed Università, Pmi e grandi industrie, lavorerà per integrare sinergicamente entro il 2012 alcune filiere produttive per lo sviluppo tecnologico, la realizzazione, l'implementazione industriale e la commercializzazione di sistemi fotovoltaici a concentrazione, nonché le strutture per la caratterizzazione e la qualificazione dei sistemi sviluppati (il laboratorio fotovoltaico di Catania).I quattro prodotti basati sulla tecnologia fotovoltaica a concentrazione sono destinati a coprire le aree di mercato di maggior interesse dei sistemi di generazione fotovoltaici, superando alcuni limiti tecnologici che ad oggi ne rallentano la diffusione. Le applicazioni riguarderanno la generazione elettrica distribuita (Sistema 3 Rays System), la generazione elettrica di grande potenza (Sistema ICARO), la cogenerazione di energia elettrica e calore integrata nell'edilizia (Sistema SOLARNOVA), e la cogenerazione di energia elettrica e calore per piccole e medie attività commerciali (Sistema CENTER).I partner del progetto sono Enea, Cesi, ERSE, Centro Ricerche Plast-optica, Istituto Nazionale di ottica applicata, Catania Ricerche, Centro Ricerca Energie Alternative e Rinnovabili, Angelantoni Industrie, SGS future, Alitec, Calzavara, Riello, Savio, Saret, ST.''Scoop – ha detto il responsabile della ricerca Enel Sauro Pasini – mira a mettere insieme eccellenze italiane in materia di rinnovabili e può davvero aiutare il mercato del fotovoltaico a compiere un salto di qualità significativo, che avrà benefici sia per i piccoli produttori residenziali che per le grandi industrie''. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...
05/06/2025 Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: #BeatPlasticPollution A cura di: Raffaella Capritti La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2025, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, si concentra ...
02/06/2025 Il miglior espresso d’Italia? Si realizza con l’acqua della laguna di Venezia A cura di: Tommaso Tautonico Il progetto architettonico Canal Cafè purifica l’acqua attraverso un sistema ibrido naturale-artificiale che mantiene le caratteristiche ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...