Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
'Scoop' ovvero Italian Solar Concentration tecnhOlogies for Photovoltaic systems, è un innovativo progetto lanciato da Enel e finanziato dal Ministero per lo Sviluppo Economico nell'ambito di 'Industria 2015'.Obiettivo del progetto è creare un 'Sistema Italia' nel settore fotovoltaico per rendere competitiva e concorrenziale questa fonte rinnovabile."Industria 2015" si articola lungo tre linee di intervento, tra cui quello dei Progetti di innovazione industriale. Con un budget triennale di 990 milioni di euro, verranno avviati dei programmi di intervento organico per favorire lo sviluppo di prodotti e servizi ad alto contenuto innovativo in cinque aree identificate come strategiche per lo sviluppo del Paese (efficienza energetica, mobilità sostenibile, nuove tecnologie per la vita, nuove tecnologie per il Made in Italy e tecnologie innovative per i beni culturali)."Visto il numero e il livello dei partecipanti siamo veramente soddisfatti di questo successo che conferma l'eccellenza della nostra innovazione e la qualità dei partner selezionati – commenta Sauro Pasini, responsabile della Ricerca Enel – La soddisfazione è ancora maggiore in quanto abbiamo avuto valutazioni estremamente positive, ancorché preliminari, anche sulle proposte di finanziamento presentate in ambito europeo (VII Programma Quadro)."SCOOP – Filiere italiane integrate per la realizzazione e la diffusione commerciale di sistemi fotovoltaici innovativi Enel, insieme ad altri 15 partner tra Centri Ricerca ed Università, Pmi e grandi industrie, lavorerà per integrare sinergicamente entro il 2012 alcune filiere produttive per lo sviluppo tecnologico, la realizzazione, l'implementazione industriale e la commercializzazione di sistemi fotovoltaici a concentrazione, nonché le strutture per la caratterizzazione e la qualificazione dei sistemi sviluppati (il laboratorio fotovoltaico di Catania).I quattro prodotti basati sulla tecnologia fotovoltaica a concentrazione sono destinati a coprire le aree di mercato di maggior interesse dei sistemi di generazione fotovoltaici, superando alcuni limiti tecnologici che ad oggi ne rallentano la diffusione. Le applicazioni riguarderanno la generazione elettrica distribuita (Sistema 3 Rays System), la generazione elettrica di grande potenza (Sistema ICARO), la cogenerazione di energia elettrica e calore integrata nell'edilizia (Sistema SOLARNOVA), e la cogenerazione di energia elettrica e calore per piccole e medie attività commerciali (Sistema CENTER).I partner del progetto sono Enea, Cesi, ERSE, Centro Ricerche Plast-optica, Istituto Nazionale di ottica applicata, Catania Ricerche, Centro Ricerca Energie Alternative e Rinnovabili, Angelantoni Industrie, SGS future, Alitec, Calzavara, Riello, Savio, Saret, ST.''Scoop – ha detto il responsabile della ricerca Enel Sauro Pasini – mira a mettere insieme eccellenze italiane in materia di rinnovabili e può davvero aiutare il mercato del fotovoltaico a compiere un salto di qualità significativo, che avrà benefici sia per i piccoli produttori residenziali che per le grandi industrie''. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...