Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sui tetti della facoltà di Agraria dell'Università di Bologna verrà installata una nuova centrale solare della potenza di 150kWp che permetterà di far risparmiare circa 180.000 kWh all'anno di energia elettrica evitando l'emissione di 110 tonnellate di anidride carbonica.Ma non solo, il risparmio nella quota di consumi di energia elettrica – circa 40.000 euro in meno nella bolletta dell'Ateneo – verrà infatti reinvestito in ricerca e consentirà di portare l'energia pulita nei Paesi in via di sviluppo. L'impianto sarà il primo di una serie di centrali "solidali", cioè di impianti in cui ognuno avrà la possibilità di "adottare" un quadretto di silicio attraverso una piccola donazione economica. Il ricavato della vendita dell'energia sarà destinato a sostenere progetti di pianificazione energetica nei Paesi poveri.L'iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio del WWF, è in linea con gli obiettivi di Free (Fotovoltaico per la Ricerca Eco ed Equo solidale), promosso 3 anni fa dall'associazione Luce&Vitaenergia (www.luceevitaenergia.it) in cui l'idea, nata dal Prof. Leonardo Setti del Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali dell'Università di Bologna, è quella di permettere a tutti, attraverso un piccolo sforzo economico, di contribuire sia a cambiare il sistema che lega i Paesi produttori a quelli consumatori sia a proteggere l'ambiente minacciato dal riscaldamento globale."Stiamo cercando di mettere in atto – ha dichiarato il Preside della Facoltà di Agraria, prof. Andrea Segrè – una politica energetica che porti al contenimento dei costi energetici ma che ha, al contempo, anche rilevanti aspetti etici. Il mio obiettivo è che la nostra Università diventi sostenibile dal punto di vista ambientale, sfruttando le competenze che abbiamo al nostro interno, utilizzando gli incentivi dello Stato e accedendo alle opportunità offerte dalle nuove regole del mercato dell'energia. Abbiamo messo la questione energetica e la diminuzione dell'impatto ambientale al centro del nostro programma di lavoro". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...