Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Sui tetti della facoltà di Agraria dell'Università di Bologna verrà installata una nuova centrale solare della potenza di 150kWp che permetterà di far risparmiare circa 180.000 kWh all'anno di energia elettrica evitando l'emissione di 110 tonnellate di anidride carbonica.Ma non solo, il risparmio nella quota di consumi di energia elettrica – circa 40.000 euro in meno nella bolletta dell'Ateneo – verrà infatti reinvestito in ricerca e consentirà di portare l'energia pulita nei Paesi in via di sviluppo. L'impianto sarà il primo di una serie di centrali "solidali", cioè di impianti in cui ognuno avrà la possibilità di "adottare" un quadretto di silicio attraverso una piccola donazione economica. Il ricavato della vendita dell'energia sarà destinato a sostenere progetti di pianificazione energetica nei Paesi poveri.L'iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio del WWF, è in linea con gli obiettivi di Free (Fotovoltaico per la Ricerca Eco ed Equo solidale), promosso 3 anni fa dall'associazione Luce&Vitaenergia (www.luceevitaenergia.it) in cui l'idea, nata dal Prof. Leonardo Setti del Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali dell'Università di Bologna, è quella di permettere a tutti, attraverso un piccolo sforzo economico, di contribuire sia a cambiare il sistema che lega i Paesi produttori a quelli consumatori sia a proteggere l'ambiente minacciato dal riscaldamento globale."Stiamo cercando di mettere in atto – ha dichiarato il Preside della Facoltà di Agraria, prof. Andrea Segrè – una politica energetica che porti al contenimento dei costi energetici ma che ha, al contempo, anche rilevanti aspetti etici. Il mio obiettivo è che la nostra Università diventi sostenibile dal punto di vista ambientale, sfruttando le competenze che abbiamo al nostro interno, utilizzando gli incentivi dello Stato e accedendo alle opportunità offerte dalle nuove regole del mercato dell'energia. Abbiamo messo la questione energetica e la diminuzione dell'impatto ambientale al centro del nostro programma di lavoro". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...