“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Secondo una ricerca dell'Eu Energy Institute, citata dalla Bbc, in Italia sarà possibile per il fotovoltaico raggiungere la grid parity, ovvero prezzi competitivi con l'elettricità da fonti tradizionali, già dal prossimo anno. Secondo uno studio dell'istituto infatti, la durata dei pannelli solari in esercizio è superiore al previsto e questo ne abbatte i costi. Inoltre in Italia il clima è soleggiato e l'elettricità da fonti tradizionali costosa: questo dovrebbe consentire al nostro paese di avere un fotovoltaico competitivo subito, mentre per altri paesi con un clima meno favorevole, come la Gran Bretagna, la grid parity arriverà solo nel 2030. Metà Europa potrebbe ottenere la parità tra i prezzi dell'energia da fonti tradizionali e quella dal fotovoltaici, senza incentivi, nel 2020, secondo lo studio.Il costo di installare e possedere pannelli fotovoltaici è destinato è scendere più velocemente del previsto, anche perchè i test dimostrano che per il 90% del pannelli ha una vita media di 30 anni, invece dei 20 previsti. E questo, secondo l'Eu Energy Institute, abbatte il costo complessivo dei pannelli al punto che diverranno un investimento così conveniente a lungo termine che le banche potrebbero offrire mutui su di essi così come fanno per le case. I programmi di incentivi in Germania, Italia e Spagna hanno creato un volume produttivo tale che i costi stanno scendendo. I prezzi dei pannelli fotovoltaici sono scesi del 30% solo lo scorso anno a causa dell'aumento della produzione e del calo degli ordini legati alla recessione. Ma Heinz Ossenbrink, che lavora all'istituto, ricorda che la Cina ha sostenuto il settore con un grosso programma solare che comunque spingerà al ribasso i prezzi e che ci sono programmi su vasta scala anche negli Usa e in India.Le stime sulla durata dei pannelli erano di vent'anni in media e il calcolo dei prezzi si basava su queste stime (dato che la fonte è gratuita l'unico costo per l'energia solare è dato dall'acquisto e dall'installazione dei pannelli). Ma Ossenbrink spiega che al suo istituto i pannelli sono stati sottoposti a una sorta di invecchiamento accelerato, con temperature estreme e una forte umidità, un procedimento utilizzato di solito per le auto. E il trattamento ha dimostrato che oltre il 90% dei pannelli sul mercato dieci anni fa sono in rado di avere una buona performance dopo trent'anni. Per Ossenbrink saranno presto sul mercato pannelli con una durata di quarant'anni. Fonte www.notizie.tiscali.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...