Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Secondo una ricerca dell'Eu Energy Institute, citata dalla Bbc, in Italia sarà possibile per il fotovoltaico raggiungere la grid parity, ovvero prezzi competitivi con l'elettricità da fonti tradizionali, già dal prossimo anno. Secondo uno studio dell'istituto infatti, la durata dei pannelli solari in esercizio è superiore al previsto e questo ne abbatte i costi. Inoltre in Italia il clima è soleggiato e l'elettricità da fonti tradizionali costosa: questo dovrebbe consentire al nostro paese di avere un fotovoltaico competitivo subito, mentre per altri paesi con un clima meno favorevole, come la Gran Bretagna, la grid parity arriverà solo nel 2030. Metà Europa potrebbe ottenere la parità tra i prezzi dell'energia da fonti tradizionali e quella dal fotovoltaici, senza incentivi, nel 2020, secondo lo studio.Il costo di installare e possedere pannelli fotovoltaici è destinato è scendere più velocemente del previsto, anche perchè i test dimostrano che per il 90% del pannelli ha una vita media di 30 anni, invece dei 20 previsti. E questo, secondo l'Eu Energy Institute, abbatte il costo complessivo dei pannelli al punto che diverranno un investimento così conveniente a lungo termine che le banche potrebbero offrire mutui su di essi così come fanno per le case. I programmi di incentivi in Germania, Italia e Spagna hanno creato un volume produttivo tale che i costi stanno scendendo. I prezzi dei pannelli fotovoltaici sono scesi del 30% solo lo scorso anno a causa dell'aumento della produzione e del calo degli ordini legati alla recessione. Ma Heinz Ossenbrink, che lavora all'istituto, ricorda che la Cina ha sostenuto il settore con un grosso programma solare che comunque spingerà al ribasso i prezzi e che ci sono programmi su vasta scala anche negli Usa e in India.Le stime sulla durata dei pannelli erano di vent'anni in media e il calcolo dei prezzi si basava su queste stime (dato che la fonte è gratuita l'unico costo per l'energia solare è dato dall'acquisto e dall'installazione dei pannelli). Ma Ossenbrink spiega che al suo istituto i pannelli sono stati sottoposti a una sorta di invecchiamento accelerato, con temperature estreme e una forte umidità, un procedimento utilizzato di solito per le auto. E il trattamento ha dimostrato che oltre il 90% dei pannelli sul mercato dieci anni fa sono in rado di avere una buona performance dopo trent'anni. Per Ossenbrink saranno presto sul mercato pannelli con una durata di quarant'anni. Fonte www.notizie.tiscali.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...