Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Secondo una ricerca dell'Eu Energy Institute, citata dalla Bbc, in Italia sarà possibile per il fotovoltaico raggiungere la grid parity, ovvero prezzi competitivi con l'elettricità da fonti tradizionali, già dal prossimo anno. Secondo uno studio dell'istituto infatti, la durata dei pannelli solari in esercizio è superiore al previsto e questo ne abbatte i costi. Inoltre in Italia il clima è soleggiato e l'elettricità da fonti tradizionali costosa: questo dovrebbe consentire al nostro paese di avere un fotovoltaico competitivo subito, mentre per altri paesi con un clima meno favorevole, come la Gran Bretagna, la grid parity arriverà solo nel 2030. Metà Europa potrebbe ottenere la parità tra i prezzi dell'energia da fonti tradizionali e quella dal fotovoltaici, senza incentivi, nel 2020, secondo lo studio.Il costo di installare e possedere pannelli fotovoltaici è destinato è scendere più velocemente del previsto, anche perchè i test dimostrano che per il 90% del pannelli ha una vita media di 30 anni, invece dei 20 previsti. E questo, secondo l'Eu Energy Institute, abbatte il costo complessivo dei pannelli al punto che diverranno un investimento così conveniente a lungo termine che le banche potrebbero offrire mutui su di essi così come fanno per le case. I programmi di incentivi in Germania, Italia e Spagna hanno creato un volume produttivo tale che i costi stanno scendendo. I prezzi dei pannelli fotovoltaici sono scesi del 30% solo lo scorso anno a causa dell'aumento della produzione e del calo degli ordini legati alla recessione. Ma Heinz Ossenbrink, che lavora all'istituto, ricorda che la Cina ha sostenuto il settore con un grosso programma solare che comunque spingerà al ribasso i prezzi e che ci sono programmi su vasta scala anche negli Usa e in India.Le stime sulla durata dei pannelli erano di vent'anni in media e il calcolo dei prezzi si basava su queste stime (dato che la fonte è gratuita l'unico costo per l'energia solare è dato dall'acquisto e dall'installazione dei pannelli). Ma Ossenbrink spiega che al suo istituto i pannelli sono stati sottoposti a una sorta di invecchiamento accelerato, con temperature estreme e una forte umidità, un procedimento utilizzato di solito per le auto. E il trattamento ha dimostrato che oltre il 90% dei pannelli sul mercato dieci anni fa sono in rado di avere una buona performance dopo trent'anni. Per Ossenbrink saranno presto sul mercato pannelli con una durata di quarant'anni. Fonte www.notizie.tiscali.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...