Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
La nuova sede di Arval Italia è un edificio green che utilizza fonti rinnovabili nel rispetto dell’ambiente e in armonia con il territorio. Di Energy Resources l’impianto fotovoltaico e quello geotermico Il progetto del nuovo quartier generale di Arval Italia di Scandici, in provincia di Firenze, la “Saetta Fotovoltaica”, è un edificio firmato dallo studio fiorentino Pierattelli Architetture e realizzato secondo un modello di architettura sostenibile, la cui forma richiama appunto il concetto di un “fulmine” da cui scaturisce l’energia in grado di assicurare l’autosufficienza della struttura che, nel complesso, comprende oltre 7000 mq di uffici e spazi comuni, tra cui un capiente Auditorium da oltre 100 posti. L’autosufficienza energetica è assicurata da un sistema di impianti integrati, in particolare dalla sinergia di fotovoltaico e geotermico. Grazie a una collaborazione siglata tra il gruppo Arval, di proprietà di BNP Paribas, specializzato nel noleggio e gestione di flotte aziendali e Energy Resources, il nuovo headquarter infatti verrà alimentato dalle energie rinnovabili, diventando uno dei primi Green Building italiani ad emissioni zero, in classe A. Il progetto unico nel nostro Paese, dal valore complessivo di circa un milione di euro, unisce in perfetta collaborazione tra fotovoltaico e geotermico. Arval, da sempre impegnata in progetti di responsabilità ambientale, ha infatti acquisito ufficialmente l’impianto geotermico della potenza di 600 kWt, realizzato da Energy Resources nel 2012 con formula E.S.Co e caratterizzato da un’ottima efficienza d’esercizio. Tale impianto assicurerà la copertura totale del fabbisogno per la climatizzazione della “Saetta”. L’impianto geotermico realizzato per Arval utilizza la tecnologia innovativa brevettata da Energy Resources “sonda a spirale”, e con la quale sono stati ad oggi sviluppati circa 1.000 kWt di energia rinnovabile da fonte geotermica. Il progetto prevede inoltre che ER realizzi un impianto fotovoltaico da 173 kWp per il tetto dell’edificio. Infine sempre Energy Resources fornirà agli Headquarters di Scandicci un sistema per la mobilità al 100% sostenibile composto da una pensilina fotovoltaica da 3 kWp, una colonnina di ricarica e una Fiat 500 elettrica targata I’Moving srl, azienda del gruppo jesino specializzata nella produzione e trasformazione di veicoli elettrici ed ibridi. Nei parcheggi all’esterno dell’edificio sono inoltre installate colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 ENERGY RESOURCES Già proiettata verso dinamiche di sviluppo internazionali Energy Resources vuole tradurre la visione in un approccio ben ...
04/10/2023 13,7 milioni di occupati nelle energie rinnovabili nel 2022 A cura di: La Redazione Nel 2022 nel mondo gli occupati nelle energie rinnovabili erano 13,7 milioni. A guidare il settore ...
03/10/2023 Soluzioni green per la luce e il riscaldamento domestico La luce e il riscaldamento domestico rappresentano due delle principali fonti di consumo energetico in un'abitazione, ...
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...