Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Uno studio condotto da REC e presentato all’Intersolar spiega come gli obiettivi fissati dalla COP21 si possano raggiungere grazie all’energia solare L’energia fotovoltaica può contribuire in maniera significativa a raggiungere gli obiettivi fissati dalla COP21 di Parigi, ma è necessario che i Governi dei 195 paesi firmatari mettano in atto iniziative precise a sostegno delle energie rinnovabili, così da raggiungere i singoli target di riduzione delle emissioni. Secondo lo studio presentato da REC Group a Intersolar di Monaco, il graduale incremento della capacità globale in termini di energia solare entro il 2025 dovrebbe essere 4,8 terawatt in più rispetto alle attuali previsioni per centrare gli obiettivi fissati dalla Conferenza di Parigi per limitare l’aumento della temperatura media globale al di sotto di 2° C e, idealmente, al di sotto di 1,5° C. I risultati del Rapporto REC arrivano in un momento particolarmente importante poichè, in vista della COP22 del prossimo Novembre i vari governi stanno definendo programmi e obiettivi, così da raggiungere un’intesa sulle regole di applicazione dell’accordo di Parigi, definendo una serie di azioni concrete, che assicurino sostanziali riduzioni delle emissioni di gas serra. Steve O’Neil, CEO di REC commenta che per rispetare gli obiettivi di contenimento dell’innalzamento della temperatura entro 1,5° è necessario ridurre ulteriormente le emissioni di CO2 a livello globale di ben 144 Gt entro il 2025: “Poiché a livello mondiale un terzo delle emissioni di CO2 legate all’energia è da imputare al settore elettrico, REC ritiene che l’energia solare possa concorrere per ben il 25% alla riduzione delle emissioni, risultato che a sua volta contribuirebbe a limitare l’aumento della temperatura. Inoltre, quanto prima il mondo inizierà ad accelerare l’installazione di nuovi impianti, minore sarà la capacità finale necessaria”. Uno degli aspetti più importanti evidenziati dallo studio è lo squilibrio tra le iniziative avviate da molti paesi in materia di energie rinnovabili e i rispettivi obiettivi di riduzione delle emissioni. Viene portato ad esempio il caso della Germania che per garantire l’aumento della temperatura al di sotto di 1,5°, dovrà ridurre le emissioni di 1,152 Gt entro il 2025, quantità equivalente a quella prodotta da 50 milioni di automobili. “Gli esperti REC hanno calcolato che la Germania dovrà imparare a fare quasi del tutto a meno del carbone, materia prima che copre ancora il 45% del mix energetico del paese. Per sostituire il carbone e rispettare l’impegno di abbandonare l’energia nucleare, la Germania avrà bisogno in media di 8 GW all’anno di ulteriore capacità in termini di energia solare rispetto alle previsioni attuali”. Lo studio REC Group propone vari scenari a livello mondiale e analisi specifiche dedicate ad alcuni dei paesi che contribuiscono maggiormente alle emissioni, come India, Giappone, Stati Uniti e Germania, ma sottolinea anche il potenziale contributo che potrebbero dare paesi più piccoli come Paesi Bassi e Belgio. In molti dei paesi oggetto di analisi il carbone rappresenta un problema. L’India che ha un basso consumo di energia pro capite, è al quarto posto nella classifica dei paesi con le emissioni maggiori a causa di una quota di utilizzo del carbone pari al 73% del proprio mix energetico. Secondo gli analisti REC l’India entro il 2025 di una capacità in termini di energia solare di 374 GW in più rispetto alle previsioni attuali. Negli Stati Uniti, per rispettare l’obiettivo di riduzione delle emissioni entro il 2025 assegnato al settore energetico, sarebbero necessari nuovi impianti fotovoltaici con una capacità complessiva di circa 790 GW, ovvero quattro volte le attuali previsioni per il 2025. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...