Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Parte il progetto ''Sole e stelle delle Egadi'' nelle tre isole dell'arcipelago, Favignana, Levanzo e Marittimo, che prevede la diffusione delle energie rinnovabili, con un risparmio energetico di circa 5.700.000 kwh elettrici all'anno e un abbattimento delle emissioni di CO2 del 36%. Il progetto, realizzato da AzzeroCO2 grazie ad un bando finanziato dal Ministero dell'Ambiente ''Fonti rinnovabili, risparmio energetico e mobilità sostenibile nelle isole minori'' (d.d.prot. Dsa-dec-2008-11 dell'11.1.2008), ha ottenuto un finanziamento di 1.165.000 di euro.Il progetto realizzato da AzzeroCO2 prevede uno sviluppo delle rinnovabili a basso impatto territoriale sulle tre isole dell'arcipelago attraverso l'ultilizzo di diverse tecnologie: impianti fotovoltaici e solari termici integrati nell'architettura del luogo; generatori a oli vegetali con motori con potenza di circa 100 kW; colonnine e pensiline fotovoltaiche per la ricarica dei mezzi; un intervento sull'illuminazione pubblica che sostituirà le lampadine esistenti con nuove lampade a LED senza modificare la morfologia dei lampioni.La spesa complessiva prevista è di 6.000.000 di euro e verrà coperta per l'80% da privati (Finanziamento Tramite Terzi – FTT, Esco) e altri partner finanziari. Tutto questo tenendo conto del patrimonio naturalistico e paesaggistico delle isole Egadi, riducendo quindi al minimo l'impatto degli interventi sul territorio. Verranno, inoltre, proposti e organizzati Gruppi d'Acquisto Solidali (GAS) di tecnologie rinnovabili per i cittadini delle tre isole. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...