Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Rizzoli Emanuelli, azienda specializzata nelle conserve ittiche dal 1906, da sempre impegnata in una pesca sostenibile a tutela del patrimonio marino, ha dotato il proprio stabilimento di un impianto fotovoltaico innovativo e altamente performante. Sviluppato nel rispetto della bioedilizia per contribuire a diminuire l’inquinamento e a ridurre i gas serra, il sistema fotovoltaico installato sopra la copertura dello stabilimento aziendale è composto da 405 pannelli per una potenza di 89,1kWp. L’impianto, che funziona in regime di Scambio sul posto, produce energia fotovoltaica per circa 100.000 kWh/anno e copre le necessità interne dell’azienda. Lo Scambio sul posto è un meccanismo che consente di immettere in rete l’energia elettrica prodotta, ma non immediatamente autoconsumata, per poi prelevarla in un momento successivo e soddisfare i propri consumi. Per soddisfare il fabbisogno energetico non coperto dall’impianto fotovoltaico la Rizzoli Emanuelli da novembre 2014, ha siglato una partnership con Multiutility S.p.A., operatore veronese del Gruppo Dolomiti Energia specializzato nella fornitura di energia rinnovabile che utilizza 100% energia pulita proveniente dalle centrali idroelettriche delle nostre Dolomiti. Grazie a questa scelta si stima che la Rizzoli Emanuelli avrà evitato a fine 2015 l’emissione in atmosfera di altre 105 tonnellate di CO2. Roberto Sassoni, Direttore Generale Rizzoli Emanuelli sottolinea: “Da sempre Rizzoli Emanuelli è sensibile alle iniziative di tutela ambientale, da qui la scelta di dotarci di un impianto fotovoltaico che oltre a produrre energia pulita fa risparmiare emissioni inquinanti, emissioni ulteriormente evitate grazie alla partnership con Multiutility S.p.A. Nel nostro caso il risparmio ottenuto nel 2015 sarà di circa 144 tonnellate di CO2 evitate in atmosfera all’anno”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...