Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
L’“Expo Command & Control Centre” è il cervello di Expo che garantisce per tutta la durata della manifestazione che tutto funzioni ad hoc, dall’ingresso degli oltre 900 Tir che ogni notte riforniscono i padiglioni alla sostituzione di lampadine, dallo svuotamento dei cestini-rifiuti alla gestione di eventuali allarmi bomba. L’infrastruttura informatica di controllo, che consta di un videowall con 27 monitor, 40 computer interconnessi oltre a postazioni singole (per vigili del fuoco, polizia forestale e municipale, 118, questura, prefettura, polizia stradale) viene alimenatat anche grazie a un impianto con 40 pannelli fotovoltaici che producono fino a un massimo di circa 9 KW di picco. Anche la Cascina Triulza, antica costruzione rurale che era già presente nel sito espositivo ed è stata completamente rinnovata, e ospita il Padiglione della Società Civile, è alimentata da un impianto fotovoltaico in grado di produrre fino a quasi 100 KW, in termini tecnici 94,12 “kilowatt di picco”. “Il tema centrale di Expo 2015 è nutrire il pianeta, energia per la vita, in questo contesto hanno un ruolo fondamentale le rinnovabili, che contribuiscono in modo sostanziale alla riduzione dell’inquinamento” afferma Stefano Corni, European ESB Key Account, di Omron “Gli impianti qui menzionati, realizzati anche con la nostra tecnologia, sono totalmente in autoconsumo: quindi non usufruiscono di incentivi e si giustificano economicamente grazie alla riduzione di energia elettrica prelevata dalla rete: una prova concreta che il fotovoltaico, finiti gli incentivi, continua a vivere”. Ambedue i progetti, terminati nei tempi previsti, sono stati realizzati da Elettrica Rizzi srl, che ha acquisito l’ordine globale per la realizzazione dell’impianto elettrico e meccanico della Cascina Triulza. Gli inverter Omron sono stati forniti dal distributore NEM Nuova Electric Market. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...