Da loro dipende l’80% delle emissioni di gas serra, le città di fronte alla sfida del clima 05/03/2021
L’ultimo rapporto di Wood Mackenzie “Total eclipse: How falling costs will secure solar’s dominance in power“, mostra che l’energia green è sempre più competitiva e attrattiva per gli investimenti, in grado di soddisfare sia gli obiettivi economici che quelli politici. In molti mercati rappresenta già l’opzione più economica, anche senza sussidi o iniziative di sostegno. Il costo dell’energia solare, si legge nel Rapporto, è sceso del 90% negli ultimi due decenni, e probabilmente calerà di un ulteriore 15% – 25% entro il 2030, data entro la quale il solare è destinato a diventare la fonte più economica di nuova energia in ogni stato americano, in Canada, in Cina e in altre 14 nazioni. Attualmente rappresenta già il sistema più economico di nuova generazione di elettricità in 16 stati americani, in Spagna, Italia e India. Ravi Manghani, direttore della ricerca di Wood Mackenzie, ha sottolineato che “nel momento in cui il mondo si sforza di riprendersi dal crollo economico causato dalla pandemia di Covid-19 e contemporaneamente soddisfare gli obiettivi climatici e ambientali dell’Accordo di Parigi, il solare sta dimostrando tutte le sue potenzialità per aiutare a realizzare un futuro sostenibile e a basse emissioni di carbonio”. Nel 2020 nonostante la pandemia, le installazioni globali hanno superato i 115 gigawatt (GW), una crescita sorprendente rispetto a 1,5 GW nel 2006, guidata in parte dai sussidi governativi che ora non sono più indispensabili. Nel prossimo decennio, Wood Mackenzie si aspetta che una maggiore riduzione dei costi sia guidata dalla crescita e dallo sviluppo di diverse tecnologie già presenti sul mercato: Pannelli bifacciali. La nuova tecnologia delle celle solari permette a entrambi i lati di un pannello di generare fino al 15% in più di energia. Moduli solari più grandi, in grado di generare più energia Inseguitori. Sempre più impianti solari includono sistemi motorizzati che seguono il movimento del sole e cambiano l’allineamento dei pannelli cattura più energia. Anche i costi operativi dovrebbero scendere nel prossimo decennio. Le tecnologie che sono già ampiamente in uso nell’industria dell’energia eolica, come l’uso di droni e di immagini termiche per le ispezioni, renderanno le operazioni più efficienti, così come lo sviluppo di tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale. Unico rischio è che con il calo dei costi e l’aumento della capacità solare installata, i prezzi all’ingrosso diminuiscano, riducendo la redditività. D’altra parte continuerà ad aumentare la quota di mercato del solare che sempre di più sostituirà il carbone. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.
15/02/2021 I pannelli fotovoltaici di nuova generazione? Flessibili e resistenti Un team di ricerca internazionale ha sviluppato celle solari in nanotubi di carbonio caratterizzate da flessibilità ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
02/02/2021 Quarto Bando DM Fer, assegnato solo il 25% dei 1.882 MW disponibili Secondo ANIE Rinnovabili la burocrazia continua a bloccare il settore limitando gli investimenti e allontanando il ...
02/02/2021 Rinnovabili: le incognite di sviluppo del fotovoltaico galleggiante Malgrado stime interessanti a livello globale, il fotovoltaico galleggiante in Italia ha incontrato finora molti vincoli ...
02/02/2021 E' l'ora del fotovoltaico integrato Le tecnologie fotovoltaiche integrate nell'edificio (BIPV) si sono consolidate e il settore sembra pronto a decollare. ...
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...