Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Martedì 12 febbraio l’Agenzia per l’Italia Digitale e la Fondazione Silvio Tronchetti Provera organizzano a Milano un evento dedicato ai temi dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili, all’interno del quale verrà presentato il “Secondo Rapporto Energie rinnovabili ed efficienza energetica“. L’evento costituirà un importante momento di confronto e riflessione sulle reali opportunità presenti all’interno del nostro Paese sul tema delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e sul quadro normativo degli incentivi, con riferimento a una situazione internazionale in profonda e rapida trasformazione. Dopo l’indirizzo di saluto di Marco Tronchetti Provera, Presidente della Fondazione Silvio Tronchetti Provera, e l’intervento introduttivo di Luigi Nicolais, Presidente del CNR, seguiranno fra gli altri gli interventi di: Michele Polo, Direttore IEFE, Giovanni Lelli, Commissario ENEA, Alfredo Macchiati, Direttore Generale presso la Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico. Programma 9.00 Welcome coffee (inizio dei lavori previsto per le ore 9.30) Indirizzo di saluto Marco Tronchetti Provera – Presidente Fondazione Silvio Tronchetti Provera Apertura lavori Luigi Nicolais – Presidente CNR Gli Scenari Energetici Globali Michele Polo – Direttore IEFE Sessione “Efficienza energetica” • Massimo Beccarello – Universita degli Studi di Milano Bicocca e Responsabile Riforma mercato gas, Confindustria La nuova direttiva per l’efficienza energetica. I nuovi obiettivi; le prospettive per il mercato italiano ed europeo e la diffusione sul territorio dei progetti di efficenza energetica: Le smart Cities • Sessione “Fotovoltaico e altre fonti rinnovabili” • Vittorio Chiesa – Direttore dell’Energy Strategy Group, Politecnico di Milano Il mercato 2012; le attese per il 2013 e gli anni futuri; lo scenario normativo ed i suoi impatti; l’evoluzione tecnologica e l’impatto sui rendimenti degli investimenti; biomasse e eolico. • Giancarlo Giudici – Politecnico di Milano Mini-Hydro • Giorgio Grasso – CIFE Tavola rotonda su energia e innovazione: il ruolo dello stato Coordina Mario Dal Co – Agenzia per l’Italia digitale Intervengono: • Guido Bortoni – Presidente Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas • Giovanni Lelli – Commissario Agenzia ENEA • Alfredo Macchiati – Direttore Generale presso Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico • Carlo Stagnaro – Direttore Dipartimento Studi e ricerche Istituto Bruno Leoni Conclusioni 13.30 Buffet lunch “Secondo Rapporto Energie rinnovabili ed efficienza energetica” Martedì 12 febbraio 2013 | ore 9.00 – 13,30 Auditorium Pirelli – Viale Sarca, 214 Milano Segreteria organizzativa: FORUM PA 06684251 [email protected] Per iscriversi clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...