Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Gruppo AIM (un insieme di società direttamente controllate, che presiedono ai diversi business, con l'obiettivo di servire un ambito territoriale in continua estensione), con il patrocinio del Comune di Vicenza e con le proprie società di scopo specializzate, è stato ammesso a godere di una quota del budget di quasi 19 milioni di euro (18.986.270) previsto dal bando "Smart Cities and Communities and Social Innovation" del Ministero dell'università e ricerca per lo sviluppo della prima rete di energia generata e accumulata localmente. Il progetto di cui è partner, che si chiama REGAL (Rete di energia generate e accumulate localmente), si è infatti classificato primo tra i partecipanti al bando ministeriale nell'ambito "smart-grids", cioè i sistemi di gestione intelligente delle reti elettriche. "Sono molto orgoglioso di questo riconoscimento che ci conferma all'avanguardia nel campo della sostenibilità e dell'innovazione – ha detto il sindaco Achille Variati. Molti in questi anni parlano e straparlano della città intelligente. Vicenza grazie a questo progetto lo diventa nel concreto, con l'apertura di un vero e proprio cantiere di eccellenza".In concreto, il progetto REGAL è un innovativo sistema di produzione di energia da fonti rinnovabili, tra cui la nuova tecnologia del solare termodinamico, da installare modularmente sia presso strutture piccole, come le singole case, sia presso strutture più grandi, come gli ospedali. Il sistema è integrato con il cavo di rete presente in ogni tipo di struttura, ma può funzionare anche autonomamente, anche perché REGAL mette in comunicazione i vari nodi per cui se qualcuno di questi è in sovrapproduzione di energia, può venderla ad altri. Tra gli obiettivi vi è l'ottimizzazione in tempo reale sia dell'energia prodotta, accumulata e consumata in ogni singolo minisistema, sia dell'energia distribuita e condivisa tra tutti i minisistemi della rete.Una prima fase del progetto prevede lo sviluppo di un sistema reale nella Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna, dotata di rete di distribuzione media e bassa tensione di proprietà. Una seconda fase riguarderà l'implementazione in una rete di distribuzione pubblica in un quartiere di Vicenza e la verifica dell'estensione dell'idea progettuale all'intera città."A regime – ha spiegato a questo proposito l'amministratore unico di Aim Paolo Colla – il progetto genererà benefici concreti per i cittadini, che vedranno una riduzione della bolletta dell'energia, e per lo stesso Comune, che diventerà comproprietario di un sistema innovativo da estendere a tutto il territorio. Per il Gruppo AIM si tratta di un prestigioso e importante risultato in quanto inserisce a pieno titolo l'azienda nel circuito nazionale dell'innovazione d'avanguardia". Coordinato da Warrant Group, società specializzata nello sviluppo d'impresa che seguirà anche il project management di tutta la fase esecutiva, REGAL ha raccolto la partecipazione di importanti realtà industriali italiane, tra cui anche la vicentina F.I.A.M.M. Spa, e ha visto la creazione di un'associazione temporanea di imprese fra AIM Vicenza Spa, AIM Energy, AIM Reti, AIM Amcps, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università degli Studi di Padova, Consiglio Nazionale delle Ricerche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
02/03/2020 Il mercato europeo del solare termico cresce dell’8% nel 2018 Nel 2018 il mercato europeo del solare termico ha riportato una crescita delle vendite su base ...
15/07/2019 Le residenze sostenibili ad Eindhoven Portare il verde nel centro città per garantire una qualità di vita sostenibile ed efficiente alle ...
06/04/2018 Protezione automatica pannelli solari termici ad alta efficienza Grazie alla “tapparella” per pannelli solari è ottimizzata la resa dell’impianto, protetto dai surriscaldamenti e dai fenomeni ...
27/07/2017 Qualche consiglio per la scelta dei pannelli solari termici Come scegliere l’impianto solare termico più adatto alle proprie esigenze? I consigli di Viessmann Sostenibilità ambientale, ...
18/07/2017 Nuovo skyline per Lodi con Torre Zucchetti L’ormai ex Pirellino rinasce più eco-friendly che mai In occasione della tanto attesa inaugurazione, si torna ...
16/06/2017 Un vecchio edificio in classe G diventa NZEB Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, ...
07/11/2016 Un anno difficile per il solare termico nel 2015 Il settore ha il potenziale per poter fare di più nel raggiungimento degli obiettivi per il ...
30/06/2016 E' on line il portale per richiedere gli incentivi rinnovabili non fotovoltaiche Dal GSE chiarimenti sulle procedure applicative del decreto DM 23 giugno 2016 e sulla pubblicazione bandi ...
30/06/2016 Contatore rinnovabili non fotovoltaiche a 5,554 miliardi di euro A maggio 2016 in calo di 51 milioni di euro rispetto al mese precedente il Contatore del “costo indicativo ...