Energy Plus Home di Bosch è un'abitazione unifamiliare realizzata interamente avvalendosi delle migliori competenze tecniche di costruzione e utilizzando le più moderne tecnologie disponibili sul mercato, per raggiungere l'efficienza energetica. Energy Plus Home si trova a Wetzlar, in Germania, ed è stata realizzata dalla Divisione Bosch Termotecnica insieme a Buderus Immobilien GmbH (BIG) e Schwörer Haus, specialisti nella costruzione di edifici. Grazie a un impianto fotovoltaico con capacità di 10,8 kWp, un sistema di ventilazione, una pompa di calore da 9 kW e gli elettrodomestici A++ a basso consumo, tutti firmati Bosch, la casa produce più energia di quanta ne consumi. Si realizza così un surplus di circa 1,5 MW/h all'anno, che possono essere impiegati, per esempio, per ricaricare auto o biciclette elettriche. Il fabbisogno energetico globale è in costante crescita. In Europa, circa un terzo delle emissioni di CO2 è attribuibile agli edifici, la cui richiesta di energia riguarda per l'85% il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria e per il restante 15% la produzione di elettricità. In un anno, grazie all'utilizzo di fonti di energia rinnovabili, ai sistemi di riscaldamento, produzione di acqua calda e isolamento efficienti, i consumi energetici dell'Energy Plus Home si attestano a ca. 7.550 kW/h. Se confrontati con quelli prodotti da un edificio di dimensioni equivalenti, ma con tecnologia tradizionale, stimati in 9.100 kW/h l'anno, si ha la dimostrazione tangibile dell'effettivo potenziale di risparmio. Anche le abitazioni già esistenti possono diventare delle Energy Plus Home, sostituendo i sistemi inefficienti, dal punto di vista energetico, con le nuove tecnologie. Le emissioni di CO2 potrebbero così essere ridotte fino a 55 milioni di tonnellate all'anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...