Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Energy Plus Home di Bosch è un'abitazione unifamiliare realizzata interamente avvalendosi delle migliori competenze tecniche di costruzione e utilizzando le più moderne tecnologie disponibili sul mercato, per raggiungere l'efficienza energetica. Energy Plus Home si trova a Wetzlar, in Germania, ed è stata realizzata dalla Divisione Bosch Termotecnica insieme a Buderus Immobilien GmbH (BIG) e Schwörer Haus, specialisti nella costruzione di edifici. Grazie a un impianto fotovoltaico con capacità di 10,8 kWp, un sistema di ventilazione, una pompa di calore da 9 kW e gli elettrodomestici A++ a basso consumo, tutti firmati Bosch, la casa produce più energia di quanta ne consumi. Si realizza così un surplus di circa 1,5 MW/h all'anno, che possono essere impiegati, per esempio, per ricaricare auto o biciclette elettriche. Il fabbisogno energetico globale è in costante crescita. In Europa, circa un terzo delle emissioni di CO2 è attribuibile agli edifici, la cui richiesta di energia riguarda per l'85% il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria e per il restante 15% la produzione di elettricità. In un anno, grazie all'utilizzo di fonti di energia rinnovabili, ai sistemi di riscaldamento, produzione di acqua calda e isolamento efficienti, i consumi energetici dell'Energy Plus Home si attestano a ca. 7.550 kW/h. Se confrontati con quelli prodotti da un edificio di dimensioni equivalenti, ma con tecnologia tradizionale, stimati in 9.100 kW/h l'anno, si ha la dimostrazione tangibile dell'effettivo potenziale di risparmio. Anche le abitazioni già esistenti possono diventare delle Energy Plus Home, sostituendo i sistemi inefficienti, dal punto di vista energetico, con le nuove tecnologie. Le emissioni di CO2 potrebbero così essere ridotte fino a 55 milioni di tonnellate all'anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...