Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Energy Plus Home di Bosch è un'abitazione unifamiliare realizzata interamente avvalendosi delle migliori competenze tecniche di costruzione e utilizzando le più moderne tecnologie disponibili sul mercato, per raggiungere l'efficienza energetica. Energy Plus Home si trova a Wetzlar, in Germania, ed è stata realizzata dalla Divisione Bosch Termotecnica insieme a Buderus Immobilien GmbH (BIG) e Schwörer Haus, specialisti nella costruzione di edifici. Grazie a un impianto fotovoltaico con capacità di 10,8 kWp, un sistema di ventilazione, una pompa di calore da 9 kW e gli elettrodomestici A++ a basso consumo, tutti firmati Bosch, la casa produce più energia di quanta ne consumi. Si realizza così un surplus di circa 1,5 MW/h all'anno, che possono essere impiegati, per esempio, per ricaricare auto o biciclette elettriche. Il fabbisogno energetico globale è in costante crescita. In Europa, circa un terzo delle emissioni di CO2 è attribuibile agli edifici, la cui richiesta di energia riguarda per l'85% il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria e per il restante 15% la produzione di elettricità. In un anno, grazie all'utilizzo di fonti di energia rinnovabili, ai sistemi di riscaldamento, produzione di acqua calda e isolamento efficienti, i consumi energetici dell'Energy Plus Home si attestano a ca. 7.550 kW/h. Se confrontati con quelli prodotti da un edificio di dimensioni equivalenti, ma con tecnologia tradizionale, stimati in 9.100 kW/h l'anno, si ha la dimostrazione tangibile dell'effettivo potenziale di risparmio. Anche le abitazioni già esistenti possono diventare delle Energy Plus Home, sostituendo i sistemi inefficienti, dal punto di vista energetico, con le nuove tecnologie. Le emissioni di CO2 potrebbero così essere ridotte fino a 55 milioni di tonnellate all'anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...