Ricordiamo che per gli impianti in esercizio al 30 giugno vanno presentate entro il 30 luglio le domande di accesso diretto agli incentivi Entro domani 30 luglio, come da decreto ministeriale 23 giugno 2016 vanno presentate le domande di accesso diretto agli incentivi per impianti di rinnovabili non fotovoltaiche in esercizio al 30 giugno 2016, onde evitare di incorrere nel “fuori tempo”(art. 24, comma 2). Solo per gli impianti entrati in esercizio tra il 31 maggio e il 29 giugno 2016, è possibile presentare domanda di accesso diretto agli incentivi ai sensi del D.M. 6 luglio 2012, purché la domanda sia presentata entro 30 giorni dalla data di entrata in esercizio. Per gli impianti che accedono direttamente agli incentivi, è necessario inviare al GSE la richiesta di accesso ai meccanismi di incentivazione entro 30 giorni dalla data di entrata in esercizio o, per gli impianti già entrati in esercizio alla data di entrata in vigore del Decreto (30 giugno 2016 ), entro 30 giorni solari dalla medesima data di entrata in vigore. Nelle Procedure Applicative pubblicate dal GSE si legge che la violazione di questi termini, ovvero il “fuori tempo”, provoca il mancato riconoscimento degli incentivi per un periodo temporale pari a quello intercorrente fra la data di entrata in esercizio e la data della presentazione della documentazione al GSE. “La suddetta decurtazione è applicata alla fine del periodo incentivante. In caso di “fuori tempo”, inoltre, il GSE attribuisce all’impianto una “data di entrata in esercizio convenzionale” determinata sottraendo 30 giorni dalla data di comunicazione tardiva.Tale data sarà pertanto presa a riferimento ai fini del rispetto dei termini previsti per l’entrata in esercizio per gli impianti iscritti in posizione utile nelle graduatorie dei Registri o aggiudicatari di Procedure d’Asta, nonché, per tutti gli impianti, per l’eventuale accesso alle tariffe previste dal D.M. 6 luglio 2012”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...