Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Ricordiamo che per gli impianti in esercizio al 30 giugno vanno presentate entro il 30 luglio le domande di accesso diretto agli incentivi Entro domani 30 luglio, come da decreto ministeriale 23 giugno 2016 vanno presentate le domande di accesso diretto agli incentivi per impianti di rinnovabili non fotovoltaiche in esercizio al 30 giugno 2016, onde evitare di incorrere nel “fuori tempo”(art. 24, comma 2). Solo per gli impianti entrati in esercizio tra il 31 maggio e il 29 giugno 2016, è possibile presentare domanda di accesso diretto agli incentivi ai sensi del D.M. 6 luglio 2012, purché la domanda sia presentata entro 30 giorni dalla data di entrata in esercizio. Per gli impianti che accedono direttamente agli incentivi, è necessario inviare al GSE la richiesta di accesso ai meccanismi di incentivazione entro 30 giorni dalla data di entrata in esercizio o, per gli impianti già entrati in esercizio alla data di entrata in vigore del Decreto (30 giugno 2016 ), entro 30 giorni solari dalla medesima data di entrata in vigore. Nelle Procedure Applicative pubblicate dal GSE si legge che la violazione di questi termini, ovvero il “fuori tempo”, provoca il mancato riconoscimento degli incentivi per un periodo temporale pari a quello intercorrente fra la data di entrata in esercizio e la data della presentazione della documentazione al GSE. “La suddetta decurtazione è applicata alla fine del periodo incentivante. In caso di “fuori tempo”, inoltre, il GSE attribuisce all’impianto una “data di entrata in esercizio convenzionale” determinata sottraendo 30 giorni dalla data di comunicazione tardiva.Tale data sarà pertanto presa a riferimento ai fini del rispetto dei termini previsti per l’entrata in esercizio per gli impianti iscritti in posizione utile nelle graduatorie dei Registri o aggiudicatari di Procedure d’Asta, nonché, per tutti gli impianti, per l’eventuale accesso alle tariffe previste dal D.M. 6 luglio 2012”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...