Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
La Commissione europea nella comunicazione sull’efficienza energetica presentata mercoledì, ha proposto di aumentare l’efficienza energetica del 30% entro il 2030, per garantire una maggiore sicurezza energetica, “un obiettivo ambizioso, ma realistico”, ha sottolineato il commissario all’Energia Günther Oettinger. Gli Stati membri dell’Unione dovranno decidere se rendere l’obiettivo vincolante o meno. Ricordiamo che per il 2020 il target Ue è già fissato al 20%. Differenti le posizioni dei paesi dell’Unione, da quelli a favorevoli a un obiettivo vincolante più ambizioso del 40% per il risparmio energetico, a quelli che preferirebbero aspettare il raggiungimento degli obiettivi 2020 prima di fissare nuovi vincoli, agli stati che si limiterebbero a ridurre le emissioni di CO2, come previsto nel pacchetto energia e clima per il 2030, senza introdurre vincoli per l’efficienza energetica. Secondo le stime della Commissione per ridurre le emissioni del 40% entro il 2030 basterebbe un target per l’efficienza energetica del 25%, ma il problema dell’insicurezza degli approvvigionamenti, ancora più evidente alla luce della crisi ucraina, giustifica l’obiettivo del 30%. Secondo Oettinger, un obiettivo ambizioso spingerebbe anche imprenditori e investitori a sviluppare nuove generazioni di prodotti europei a consumi ridotti. Divise anche le imprese, tra quanti temono che gli obiettivi europei per il contrasto ai cambiamenti climatici si traducano in un crollo di competitività dell’industria Ue ed altri, come l’Alleanza europea per l’efficienza energetica, presieduta dall’italiana Monica Frassoni, che accusano la Commissione di scarsa credibilità e poca ambizione: “E’ chiaro che la proposta non si basa su una reale valutazione scientifica e su una seria analisi costi-benefici, altrimenti sarebbe stato proposto un target compreso tra il 35% e il 40%”, attacca la Frassoni. I governi nazionali dovranno prendere la decisione finale nel Consiglio Europeo del 23 e 24 ottobre prossimo, quando – sotto presidenza italiana – saranno chiamati a trovare un accordo sul quadro delle politiche per il clima e l’energia al 2030. Critica la posizione di Legambiente che considera un’occasione sprecata l’obiettivo del 30%: “Serve un accordo ambizioso – dichiara Mauro Albrizio, responsabile politiche europee di Legambiente – in grado di dare gambe ad una reale transizione verso un sistema energetico a zero emissioni di carbonio. L’Europa entro il 2030 deve pertanto impegnarsi a ridurre le emissioni di gas serra del 55% e raggiungere il 45% di energia rinnovabile e tagliare il consumo di energia del 40%. Una sfida che l’Europa e l’Italia non possono assolutamente fallire. Il Premier Matteo Renzi si impegni dunque a cogliere questa sfida”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/06/2023 Roggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...