Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Bloomberg New Energy Finance ha pubblicato il New Energy Outlook 2016 con le previsioni a lungo termine delle rinnovabili Il prezzo basso di carbone e fonti fossili non arresterà la corsa delle rinnovabili e la decarbonizzazione del pianeta. Lo rileva Bloomberg New Energy Finance nel nuovo Rapporto New Energy Outlook 2016 che stima che ci sarà una crescita importante delle energie pulite nei prossimi 25 anni. Fotovoltaico ed eolico in testa, che insieme conteranno per il 64% dei 8.6TW di nuova capacità installata. Il prezzo delle fonti tradizionali continuerà a mantenersi basso, ma contemporaneamente le tecnologie pulite diventeranno sempre più convenienti e competitive, tanto che le rinnovabili supereranno il gas nel 2027 e nel 2037 il carbone. Ci si aspetta che l’auto elettrica viva un vero e proprio boom, arrivando a coprire entro il 2040 il 25% del parco auto mondiale e a far crescere la domanda di energia elettrica dell’8%. I costi per produrre 1 MWh di eolico onshore diminuiranno del 41% entro il 2040 mentre il costo per il fotovoltaico diminuirà fino al 60%. Nel complesso le rinnovabili entro quella data rappresenteranno il 60% della capacità installata. In Europa la quota di rinnovabili potrebbe arrivare a coprire il 70% della domanda. Nei prossimi 25 anni solare ed eolico supereranno le fonti tradizionali in tutto il mondo, grazie anche allo sviluppo dei sistemi di accumulo domestico e per le auto. Anche gli investimenti si sposteranno sempre di più verso le tecnologie green: infatti degli 11.440 miliardi di dollari di investimenti globali in capacità di generazione di energia, 7.800 saranno dedicati alle fonti rinnovabili. Ma bisognerebbe fare di più, per quanto concerne le emissioni di CO2 infatti il Rapporto prevede che le emissioni complessive al 2040 saranno nell’ordine dei 700 milioni di tonnellate, il 5% in più che nel 2015. Per rispettare i termini dell’accordo di Parigi bisognerebbe aumentare gli investimenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.