Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Pubblicato uno studio italiano del Cmcc su Nature, aumento domanda soprattutto per raffreddare gli uffici. Un’analisi globale con proiezioni di temperatura su 21 modelli climatici, e la creazione di cinque scenari socio-economici; si va da un minimo dell’11% di incremento con ‘cambiamenti’ modesti a un massimo del 58% se fossero elevati. Cambia anche il tipo di richiesta: “Abbasseremo la temperatura d’estate per stare più freschi al lavoro e diminuiremo quella dei termosifoni d’inverno per riscaldarci”. a cura di Tommaso Tetro I cambiamenti climatici nei prossimi 30 anni porteranno a un aumento della domanda di energia. Entro il 2050 infatti la richiesta, sia globale che ‘regionale’, aumenterà da un minimo dell’11% a un massimo del 27%. A rivelarlo ci pensa uno studio – pubblicato su Nature communications – messo a punto dai ricercatori italiani del Centro Euro Mediterraneo per i cambiamenti climatici (Cmcc), insieme con l’Università Ca‘ Foscari di Venezia, l’International institute for applied systems analysis (Austria), e la Boston university (USA). Con questo nuovo studio – da cui emerge che molto dell’incremento dell’energia richiesta è dovuto alla necessità di raffreddare gli uffici – viene effettuata un’analisi globale utilizzando le proiezioni di temperatura di 21 modelli climatici, le proiezioni economiche e di popolazione di cinque scenari socio-economici. Si è poi preso a riferimento un modello statistico per calcolare le variazioni della domanda per tre carburanti e quattro settori economici, con l’obiettivo di determinare come cambierebbe la domanda di energia nel 2050 rispetto a oggi, tenendo presente sia scenari con modesto che con elevato ‘stato’ di cambiamenti climatici. Rispetto agli scenari in cui la domanda di energia è determinata solo dall’incremento demografico e dal reddito, i cambiamenti climatici legati a un riscaldamento modesto porteranno la domanda globale di energia nel 2050 ad un aumento compreso tra l’11% e il 27%; e tra il 25% e il 58% se il riscaldamento sarà invece elevato. Gli aumenti maggiori riguarderanno le aree dei tropici, l’Europa meridionale, la Cina e gli Stati Uniti. E i più importanti cambiamenti nella domanda riguarderanno l’elettricità per raffreddare gli ambienti di lavoro nell’industria e nel settore dei servizi. I principali fattori che impatteranno sull’aumento della domanda La ‘grandezza’ di questo aumento dipenderà da tre caratteristiche incerte: le future emissioni globali di gas serra, i modi diversi utilizzati dai modelli climatici per le proiezioni nelle varie regioni del mondo e il modo in cui cambia il consumo energetico dei diversi Paesi a seconda degli scenari di crescita della popolazione e del reddito. Le nostre società troveranno modo di adeguarsi ai cambiamenti climatici e, in linea generale, aumenteranno il raffreddamento degli ambienti durante le stagioni calde e diminuiranno il riscaldamento durante le stagioni fredde: “Questi cambiamenti nel condizionamento degli spazi – spiega Enrica De Cian, dell’università Ca‘ Foscari di Venezia e ricercatrice al Cmcc – avranno un impatto diretto sui sistemi energetici, dal momento che le imprese e le famiglie richiederanno meno gas naturale, petrolio ed elettricità per via delle minori esigenze di riscaldamento e viceversa più energia elettrica per soddisfare le maggiori esigenze di raffreddamento degli ambienti”. Inoltre questo nuovo studio parla soltanto degli impatti iniziali del riscaldamento globale sui sistemi economici, e non prende in considerazione gli aggiustamenti nell’offerta dei combustibili e dei prezzi da parte del mercato, oltre che le successive risposte da parte dei produttori e dei consumatori di tutto il mondo. Di conseguenza – è la logica descritta dalla ricerca, più basso sarà il reddito pro capite maggiore sarà la quota parte di reddito che le famiglie dovranno dedicare all’adattamento sulla domanda di energia; tanto che, nel caso di una rapida crescita demografica, l’aumento della temperatura al 2050 potrebbe esporre mezzo miliardo di persone a un più basso reddito in molti Paesi del Medio Oriente e dell’Africa dove ci sarebbe un aumento della domanda di energia di oltre il 25%. Questo comporterà, specie tra le fasce di popolazione più povera, un rischio più alto di malattie e di mortalità. E’ per questo che lo sviluppo economico nei Paesi più poveri diventerà essenziale per aiutare le persone ad adattarsi agli impatti dei cambiamenti climatici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...