Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
In occasione di Artigiana, Mostra mercato di Arredamento e Artigianato che si svolge a MalpensaFiere dal 20 al 23 marzo 2014, viene presentato in anteprima il progetto a cura dell’Arch. Antonella Vivarelli, EPH+ Energy Performance Home Plus. EPH+ è un progetto abitativo a 360°, con un’attenzione specifica all’analisi del contesto climatico ed ambientale, allo studio di una corretta distribuzione degli spazi e della loro flessibilità, ad un’importante attenzione al rapporto con l’esterno per portare il verde all’interno della propria casa, guardando non solo agli aspetti più strettamente tecnici, come sistemi impiantistici volti a limitare i consumi energetici, la domotica, utilizzo di tipologie costruttive innovative, ma anche a tutti quei dettagli che fanno dell’abitazione un luogo confortevole, che garantisca una buona qualità della vita e che porti a dare maggiore valore alla cura del corpo e della mente. EPH+ è una casa che si basa sui principi legati all’efficienza energetica e alla sostenibilità e guarda al comfort abitativo ed al benessere di chi vi abita. L’Arch. Antonella Vivarelli racconta: “Le performance energetiche di un edificio, tra le varie finalità hanno anche quella di garantire comfort e di avere una Home Plus, una Casa dove il valore aggiunto sta nel poterla vivere nel modo migliore. EPH+ segue una filosofia che viene ormai promossa non solo a livello nazionale, ma anche internazionale, con politiche che individuano un sostanziale cambiamento nel modo di costruire, di gestire e di mantenere gli edifici esistenti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...